
Non solo #domenicalmuseo, i luoghi della cultura siciliani saranno accessibili gratuitamente anche nelle giornate del 25 aprile per la “Festa della Liberazione”, il 2 giugno per la “Festa della Repubblica” e il 4 novembre per la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”. Questa la decisione presa dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. Una scelta, quella dell’assessorato, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura, e fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana.
Nelle stesse date sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: “Valle dei Templi” ad Agrigento; “Segesta”, “Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria” e “Lilibeo-Marsala” nel Trapanese; “Naxos e Taormina”, il parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e “Tindari” nel Messinese; “Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai” e “Leontinoi e Megara” nel Siracusano; “Catania e Valle dell’Aci”; “Morgantina e Villa Romana del Casale” nell’Ennese; “Himera, Solunto e Iato” nel Palermitano; “Kamarina e Cava D’Ispica” nel Ragusano e il parco archeologico di Gela nel Nisseno.
Non si pagherà il biglietto di ingresso anche in altri luoghi della cultura regionali, dalla Galleria di Palazzo Abatellis al museo archeologico “Antonio Salinas” e al Museo d’arte moderna e contemporanea di Palermo, passando dal museo di Trapani “Agostino Pepoli” sino alla Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e al museo interdisciplinare di Messina.

INAUGURATO IL NUOVO ANTIQUARIUM VITO SOLDANO
L’inaugurazione è stata inserita tra gli appuntamenti nazionali delle GEP. Le Giornate europee del Patrimonio.
UNA PANCHINA PER GIULIO REGENI A MARSALA
L'iniziativa è delle associazioni 'Amici del Parco archeologico di Marsala', '38° Parallelo', e del Parco Archeologico di Lilibeo e del Comune.
L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.
LA NAVE PUNICA DI MARSALA, UN ESEMPLARE UNICO
La nave punica custodita nel Museo Archeologico Baglio Anselmi è un vero e proprio gioiello della collezione.
GIORNATE EUROPPE DEL PATRIMONIO IN SICILIA
Un appuntamento fisso, promosso dal ministero della Cultura, per riaffermare la centralità del patrimonio artistico e del suo valore storico e identitario.