
La Festa del Mandorlo in Fiore è un grande festival che propone esibizioni dei gruppi folk per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica folk e tante degustazioni tipiche siciliane. La città di Agrigento e la meravigliosa Valle dei Templi fanno da cornice agli eventi insieme ai mandorli fioriti.
Il Treno del Mandorlo in fiore darà la possibilità di ripercorrere antiche tratte a bordo di una locomotiva d’altri tempi per riscoprire, gli scorci più belli di Sicilia, il piacere della “lentezza” con la formula dello “slow train” per aprire a un nuovo segmento di mercato: il turismo ferroviario. Il treno storico della Fondazione FS Italiane. in occasione della tradizionale festa di primavera, torna a percorrere i binari da Palermo alla volta di Agrigento Centrale.
«Raccolgo con grande piacere la disponibilità offerta dalla “Fondazione Ferrovie dello Stato” di realizzare il trasporto turistico con i treni storici in occasione della festa del “Mandorlo in fiore” e la condivisione dell’amministrazione comunale di Agrigento nella relativa organizzazione. L’evento costituisce una grande occasione di valorizzazione del territorio agrigentino, con grande richiamo turistico che ogni anno attira visitatori da ogni parte d’Italia e dal mondo intero».
Lo dichiara l’assessore regionale del Turismo, Elvira Amata, commentando il ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento e sulla Ferrovia dei Templi fra Agrigento e Porto Empedocle proprio nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo.
Il programma del 5 marzo prevede il Treno del Mandorlo in fiore – Treno storico da Palermo Centrale ad Agrigento Centrale. Il convoglio, effettuato con locomotiva elettrica con carrozze anni ’30 “Centoporte”, carrozze anni ’50 Corbellini e bagagliaio, partirà da Palermo alle 8:00 e arriverà ad Agrigento alle 11:05.
Al ritorno, invece, partirà alle 18:23 per arrivare alle 21:10.
Per tutte le informazioni sugli orari vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di Fondazione FS visitabile attraverso questo link.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.