
La Sezione Preistorica ha sede nello storico Palazzo Vescovile del XVIII secolo, costruito in parte sulle rovine del monastero normanno del XII secolo, e si articola, per Sale Espositive (Sale: I-X), sui due piani dell’edificio.
Il percorso inizia al Primo Piano (Sale: I-VI) con un’ampia esemplificazione materiale dell’evoluzione delle culture che si sono susseguite nell’isola di Lipari durante l’Età del Neolitico Medio (ultimi secoli V millennio a.C.) e del Neolitico Finale; l’Età Eneolitica (III millennio a.C.); l’Età del Bronzo (II millennio-inizi IX sec. a C.). I reperti sono quelli provenienti dagli scavi archeologici condotti sulla rocca del “Castello” e sulla piana sottostante di contrada Diana.
Il percorso termina al Piano Terra (Sale: VII – X) con una esposizione di materiale risalente alla fondazione di Lipàra (580/576 a.C.) ad opera di coloni provenienti dall’isola di Cnido.
Particolarmente interessanti, in tal senso, le offerte votive, databili tra VI e V sec. a.C. (Fig.1), rinvenute in un pozzo, bothros, dedicato ad Eolo, la cui imboccatura era sormontata da un chiusino in pietra lavica decorato con la raffigurazione di un leone sdraiato.
Disponibili per la consultazione del pubblico sono inoltre, all’interno della Sezione Preistorica, della Sezione delle Isole Minori e della Sezione Classica, delle postazioni informatiche di facile accesso per quanti vogliano più ampi spunti di approfondimento, e sui complessi esposti nel Museo e sulle emergenze archeologiche e/o monumentali del Castello.
Ricordiamo inoltre che in occasione della ricorrenza della Giornata dei Beni Culturali i parchi archeologici regionali, i musei, le gallerie, le biblioteche della Regione Siciliana sono aperti gratuitamente al pubblico.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.