
Il Parco Archeologico di Selinunte, in occasione della giornata mondiale delle api, propone un laboratorio di apicoltura dedicato a questo laborioso insetto. L’obiettivo dell’attività è quello di sensibilizzare sull’importanza del ruolo delle api, che mediante l’azione di impollinazione permettono la riproduzione di moltissime piante, mantenendo così l’equilibrio degli ecosistemi e preservando la biodiversità. Omaggiata sin dall’antichità, l’ape è conosciuta sin dai tempi antichi, protagonista di alcuni dei più famosi miti greci, addirittura coinvolta nella nascita di Zeus.
Il Dio nascosto a Creta dalla madre per non essere divorato dal padre, venne nutrito con latte di capra e con miele da Amantea e Melissa, figlie del re di Creta. Entrambe le fanciulle furono divinizzate come ninfe e rese oggetto di culto da Zeus, che una volta cresciuto le trasformò una in capra e l’altra in ape. La favola della nascita di Zeus è emblematica di come il miele e l’ape siano una presenza frequente nella mitologia greca. Il prezioso prodotto delle api: il miele, secondo gli antichi, sarebbe caduto dal cielo sotto forma di manna o di rugiada e l’ape che lo avrebbe distribuito ai mortali, sarebbe divenuta intermediaria di un dono divino. Ma il miele oltre ad essere alimento gradito agli Dei dell’Olimpo, era elogiato anche per le sue proprietà medicinali ed il suo utilizzo è attestato anche nella cucina romana in numerose ricette come dolcificante. L’operatore di Coopculture dopo aver raccontato ai piccoli partecipanti quali fossero gli utilizzi più diffusi del miele nell’antichità, lascerà spazio ad un apicoltore che farà osservare gli strumenti dell’apicoltura: l’arnia per per osservarne i vari componenti, la leva e l’affumicatore per vedere come l’apicoltore gestisce un alveare. Il laboratorio si concluderà con la manipolazione di fogli di cera per la realizzazione di una candela che alla fine del laboratorio i bambini porteranno a casa come ricordo.
TARIFFE
Attività € 5
è necessario essere in possesso del biglietto d’ ingresso al Parco o ritirarlo in biglietteria, il biglietto d’ingresso è gratuito per la fascia di età cui è rivolto il laboratorio
Seguendo questo link è possibile scaricare il programma completo dell’evento.

LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA BADIA A LICATA
Al suo potrete trovare esposti reperti provenienti dai siti più significativi del territorio fino alla tarda antichità.