
Giorno 22 settembre alle ore 21:00 il Teatro dell’Area Archeologica di Santa Venera al Pozzo, all’interno del Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci, ospiterà il concerto tributo a Franco Battiato.
Per la prima volta in assoluto, il Teatro di Pietra dell’area archeologica delle Terme romane di Santa Venera al Pozzo in Aci Catena, finalmente potrà rappresentare l’arte, la storia, la musica e il mito.
L’evento, sarà una vera e propria rinascita, un nuovo inizio, per la splendida area archeologica protagonista del terribile incendio che ha interessato il territorio acese. Un forte segnale di come la grande musica, il magico spettacolo dal vivo siano in grado di rendere speciale per una serata l’evento che resterà nella storia culturale e artistica della cittadina etnea, lo scenario che è stato devastato dal terribile incendio.
Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra prosegue, dunque, in questa vera e propria opera di innovazione dedicando la notte acese alle magiche melodie create dall’artista etneo, la cui storia è fortemente legata alla Sicilia e che saranno reinterpretate in chiave classica, popolare e pop.
A rendere la serata coinvolgente, sarà la ricca scaletta dedicata a Battiato, con cui attraverso le sue canzoni più celebri, verrà omaggiata l’arte universale del cantautore etneo: Segnali di Vita, Strade parallele, Prospettiva Nevskij, Povera patria, L’era del cinghiale bianco, Stranizza d’amuri, Bandiera bianca, Cucurucù, La Cura, Centro di gravità permanente, voglio vederti danzare e tante altre.
Un autentico insieme di voci, con la partecipazione di Rita Botto, interpreterà, sotto la guida di Francesco Costa con il Coro Lirico Siciliano e il gruppo orchestrale, i grandi passi musicali che hanno reso Battiato un grande maestro di poesia e sentimento.

INAUGURATO IL NUOVO ANTIQUARIUM VITO SOLDANO
L’inaugurazione è stata inserita tra gli appuntamenti nazionali delle GEP. Le Giornate europee del Patrimonio.
UNA PANCHINA PER GIULIO REGENI A MARSALA
L'iniziativa è delle associazioni 'Amici del Parco archeologico di Marsala', '38° Parallelo', e del Parco Archeologico di Lilibeo e del Comune.
L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.
LA NAVE PUNICA DI MARSALA, UN ESEMPLARE UNICO
La nave punica custodita nel Museo Archeologico Baglio Anselmi è un vero e proprio gioiello della collezione.
GIORNATE EUROPPE DEL PATRIMONIO IN SICILIA
Un appuntamento fisso, promosso dal ministero della Cultura, per riaffermare la centralità del patrimonio artistico e del suo valore storico e identitario.