
Sulla cima del monte del Monte Barbaro, nello splendido territorio di Castellammare del Golfo sorge l’imponente Teatro antico di Segesta, costruito nel II sec. a.C, quando Segesta era già città libera sotto i Romani. È considerato uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione sulle colline trapanesi.
Attraverso una larga strada lastricata si accedeva al teatro, costruito in calcare locale. Esso presenta le forme tipiche dell’architettura greca, anche se, a differenza di queste, la cavea, con i sedili per gli spettatori, venne interamente costruita e sostenuta da un potente muro di contenimento (anàlemma).
La cavea, che poteva ospitare circa 4000 persone, è suddivisa orizzontalmente da un largo corridoio (diàzoma) delimitato da sedili dotati di schienale e, verticalmente, da sei scalette che formano sette cunei (kerkìdes) di dimensioni variabili. Recenti ricerche hanno documentato l’esistenza fra i due ingressi di un settore di summa cavea, parzialmente rioccupato da una necropoli musulmana e, successivamente, da case medievali. Un pozzo e un serbatoio d’acqua, risparmiati nella parte occidentale del muro di anàlemma, dovevano certamente servire a soddisfare le necessità del pubblico e degli attori. All’orchestra si accedeva dagli ingressi laterali (pàrodoi).
Pochi filari di blocchi permettono di ricostruire la pianta della scena (skené), un edificio di due piani negli stili dorico e ionico, con due corpi laterali avanzati (paraskénia) ornati da satiri scolpiti in altorilievo. Nella prima età imperiale romana il Teatro subì delle trasformazioni: lo spazio dell’orchestra fu ampliato eliminando una fila di sedili e fu ingrandita la fronte scenica. In età medievale (secoli XII e XIII) le aree del teatro e della strada furono rioccupate da un vasto settore dell’abitato, come documenta, in particolare, la grande casa a due piani visibile nella media cavea occidentale.

MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.
IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.