
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica.
Il sito è costituito dalle rovine dell’antica città Akragas – nucleo originario della città di Agrigento – fondata da coloni provenienti in parte da Gela e in parte da Rodi nel 580 a.C.
All’interno del Parco si erge una serie di monumentali templi dorici del periodo ellenico, alcuni dei quali caratterizzati da un eccezionale stato di conservazione.
Uno dei più grandi templi dorici dell’Antichità classica fu il tempio di Giove Olimpio (Zeus per i Greci), la cui costruzione avvenne nel 480 a.C. per festeggiare la vittoria degli Agrigentini contro i Cartaginesi e, secondo lo storico Diodoro Siculo, non fu mai ultimata, perché ancora priva di tetto al momento della conquista della città di Akragas da parte dei Cartaginesi nel 406 a.C.
L’edificio era collocato su di una gigantesca piattaforma rettangolare, su cui si ergeva un basamento di cinque gradini, di cui l’ultimo alto il doppio degli altri, per formare una sorta di podio e isolare il tempio dall’ambiente circostante.
Il tempio era chiuso da un muraglione di recinzione, caratterizzato all’esterno da semicolonne di ordine dorico, la cui altezza ipotetica è stata valutata in più di diciotto metri.
All’esterno erano anche presenti figure colossali (circa 8 metri) di Giganti – i Telamoni –, colti nell’atto di sorreggere con la forza delle braccia la trabeazione del tempio e posti negli spazi tra le semicolonne su mensole alte circa undici metri. Dei resti dei Telamoni ritrovati durante gli scavi, quello che vanta il maggiore stato di conservazione è custodito nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento, addossato alla parete di fondo della sala “Cavallari”. La statua, alta 7,65 metri, è la più grande dell’antichità in Sicilia e tra le più grandi dell’intera arte greca.
Per ammirarne la maestosità è possibile visitare il Museo o, passeggiando all’interno dell’area archeologica, fermarsi a scrutare la ricostruzione in tufo adagiata per terra, tra le rovine del tempio di Giove.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.