
Domenica 2 ottobre si potrà entrare gratuitamente nei parchi archeologici, nei musei e nei luoghi della Cultura che dipendono dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana.
Un provvedimento in vigore dallo scorso aprile, ogni prima domenica del mese, su disposizione dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, che ha aderito all’iniziativa del Ministero della Cultura.
“Avvicinare sempre di più le persone ai luoghi della Cultura è fondamentale – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – per infondere interesse per il nostro patrimonio storico monumentale, ma anche per una maggiore consapevolezza sull’importanza di puntare sempre più sui beni culturali, vero e autentico segno distintivo della Sicilia più bella. Consentire l’ingresso gratuito a musei e parchi archeologici ogni prima domenica del mese, inoltre, dà anche la possibilità alle famiglie e a tanti Siciliani di trascorrere il proprio tempo libero nei luoghi della Cultura e questo è un bene”.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.