
L’anfiteatro romano di Catania è uno dei simboli della città etnea, per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo. E’ un esempio unico perchè realizzato in pietra lavica. Fu l’Etna, come sempre, ad avere un ruolo cruciale nella realizzazione dell’Anfiteatro: solo in parte era rivestito da marmo bianco. Giorgio Romeo, giornalista de La Stampa. l’ha definito come vero e proprio vero e proprio «Colosseo nero». L’anfiteatro di Catania, infatti, è inoltre strutturalmente il più complesso degli anfiteatri dell’isola.
Venne costruito probabilmente nel II secolo, nel 300 a. C., ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell’abitato. La zona dove sorge infatti, che oggi fa parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso è parte del Parco archeologico greco-romano di Catania. L’Anfiteatro nasceva, quasi come fossero tutt’uno, accanto all’antica collina. E’situato esattamente nel centro storico della città etnea, tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. A est confina con un teatro minore, detto Odeon.
Dell’anfiteatro romano di Catania oggi sono visibili parte dell’arena, il muro del podio, parte dell’ambulacro e delle gradinate soprastanti. La struttura si sviluppa attorno a un’arena ellittica e si imposta su una serie di vani a raggiera con volta a botte, funzionali al sostegno dei settori superiori e delimitati da un corridoio anulare esterno, aperto, caratterizzato da una facciata con pilastri. Un sistema di travi e blocchi di pietra, di cui rimane traccia, sosteneva la copertura in tessuto (velarium) funzionale a proteggere gli spettatori da piogge e sole.
Di dimensioni ridotte al momento della edificazione (II metà I sec. d.C.), Intorno alla metà del II secolo d.C. subì un ampliamento che lo pose tra i maggiori anfiteatri della penisola e ne aumentò la capienza oltre i 15.000 spettatori, così da servire verosimilmente l’intero bacino etneo.
L’edificio rimase in uso probabilmente fino al IV secolo d.C., quando si installarono al suo interno botteghe di commercianti e artigiani, attive fino al VI-VII secolo d.C. Di seguito fu ridotto a “cava di pietra” e, dopo il terremoto del 1693, progressivamente obliterato da edifici a esclusione della porzione ritornata alla luce.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.