
All’interno dell’Area archeologica di Caucana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato, tutti in ottimo stato e perfettamente conservati nel tempo, oltre a una Chiesa scoperta solo negli anni ’60, i cui scavi successivi hanno portato alla luce anche il mosaico del pavimento.
Intorno alla Chiesa sorgono le abitazioni più grandi, mentre quelle più piccole si trovano dislocate poco più distanti, sebbene la posizione di tutte queste non segua un vero e proprio stile, ciò lascia pensare che le costruzioni siano state fatte in più momenti, sinonimo di un popolamento che è avvenuto in modo graduale.
Il villaggio di Caucana è caratterizzato da una mancanza di un piano urbano regolare: gli edifici sono sparsi e solo in prossimità di una piccola chiesetta si allineano in maniera regolare. Le case dell’abitato sono sia con pochi vani, forse ad uso agricolo (edifici semplici) che con vari ambienti (edifici complessi ai non. 1, A; 17,6, etc.) destinati alla lavorazione ed alla conservazione di derrate.
In genere questi edifici sono caratterizzati da cortili di forma semicircolare. La chiesetta (n°18) databile al VI sec. d.C. è del tipo a tre navate con abside semicircolare, libero all’esterno, con tre navate ed esonartece. Nella navata centrale nella zona dell’altare il bema era mosaicato (formelle con caprette ed anatre).
Studi recenti nell’edificio N° XV hanno confermato una fase di occupazione vandala e scavi recenti nell’edificio n° VI la presenza di una sepoltura urbana per una donna santa.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.