
Le Mura dionigiane, unico monumento dell’antica Adranon rimasto sempre visibile, erano già note ad eruditi e viaggiatori del Settecento. Le prime indagini sono degli inizi del Novecento quando Paolo Orsi libera dal pietrame di risulta e dalla vegetazione oltre 100 metri della cortina muraria orientale e isola l’imponente torrione addossato alla chiesa di San Francesco, appartenente al braccio settentrionale.
La greca Adranon, a cui si sovrappose l’abitato moderno obliterandone la memoria per lungo tempo e rendendo estremamente difficoltosa l’indagine archeologica, era dotata di una solida cinta muraria edificata a doppio paramento di conci lavici con riempimento interno a sacco con piccole pietre e terra. Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città, fondata per volontà di Dionigi I nel 400 a.C., ma sarebbe più corretto denominarle “mura greche” o “antiche” in quanto non è possibile, allo stato attuale delle indagini, indicarne esattamente la datazione.
Per il sistema costruttivo, per la presenza di torri quadrangolari e postierle, per i materiali rinvenuti, sono da inquadrare cronologicamente tra il IV e il III secolo a.C. Si adattavano alla morfologia del terreno e si presume avessero una lunghezza di 5 chilometri ma solo alcuni tratti, oltre a quello di contrada Difesa ed al torrione della chiesa di S. Francesco, sono stati individuati, fortemente compromessi dalle distruzioni e dall’abusivismo di età moderna.
Già nel 1781 il principe di Biscari, appassionato studioso catanese e archeologo ante litteram, le aveva conosciute e descritte nel Viaggio per tutte le antichità di Sicilia. Fermate su carta nei disegni di Jean Houel, sono ricordate dagli storici locali (Giovanni Sangiorgio Mazza e Salvatore Petronio Russo). Con gli scavi di Paolo Orsi, agli inizi del ‘900, le mura furono rimesse bene in vista per una lunghezza di quattrocento metri in contrada Difesa, furono individuate due postierle e liberato il torrione a ridosso della chiesa di San Francesco. Poste sotto tutela dalla Soprintendenza alle Antichità di Siracusa di Luigi Bernabò Brea poco dopo la metà del secolo scorso, tornarono ad essere oggetto di scavi regolari condotti dalla Soprintendenza per i beni Culturali e Ambientali di Catania negli anni 2007-2008 e, finalmente, aperte al pubblico per un tratto e dotate di un locale per antiquarium e saletta didattica.

IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.