
Nell’ambito delle rinnovate attività di programmazione del Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e in attuazione al nuovo concept che si prefigge come principale obiettivo un maggiore coinvolgimento percettivo, sensoriale ed emotivo per sviluppare una maggiore empatia tra cittadini e territorio, il 3 Febbraio 2023 alle ore 17:30 si terrà presso la Sala delle Navi dei Musei di Baglio Anselmi alle ore 17.30, un incontro con l’autore Giuseppe Donato che presenterà il suo saggio “L’isola che non c’era. Lo Stagnone e altre storie”, pubblicato da Edizioni Danaus.
Dopo un’ introduzione del Direttore del Parco di Lilibeo, arch. Bernardo Agrò, l’autore dialogherà con il prof. Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare. Il volume è frutto delle ricerche condotte sugli eventi geomorfologici che hanno portato alla formazione dell’Isola Lunga o Grande, che delimita la Laguna dello Stagnone nella parte nord occidentale.
Luogo di grande importanza storica per il ritrovamento di vari relitti che testimoniano la presenza, dall’epoca punica fino al all’alto medioevo, di traffici commerciali che dal Tirreno erano diretti verso le Egadi e poi verso l’Africa e luogo di ritrovamento dalla Nave Punica. Un’ isola che chiude la Laguna dello Stagnone, ma anche un luogo che riveste particolare importanza dal punto di vista della conservazione ambientale a causa dell’ecosistema che si è venuto a creare con il passare dei secoli.
L’incontro ha lo scopo di scoprire radici ed identità, per rafforzare il legame con la propria terra, il senso di appartenenza, l’amore per la cultura, le opere, le bellezze naturali e paesaggistiche di Marsala e altresì prendere coscienza del territorio, dell’ambiente naturale e dei suoi elementi. Inoltre la presentazione tenderà a favorire e diffondere, attraverso comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente, una cultura tendente al recupero dell’antico legame uomo – natura.
L’evento si avvale della presenza dei partners: Rotary Club, Marsala Città che legge, Libreria Mondadori, Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala e del patrocinio del Comune di Marsala.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, i partecipanti potranno visitare gratuitamente le sale dei Musei.
Clicca qui per scaricare il programma completo

IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.