
Nell’ambito delle rinnovate attività di programmazione del Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e in attuazione al nuovo concept che si prefigge come principale obiettivo un maggiore coinvolgimento percettivo, sensoriale ed emotivo per sviluppare una maggiore empatia tra cittadini e territorio, il 3 Febbraio 2023 alle ore 17:30 si terrà presso la Sala delle Navi dei Musei di Baglio Anselmi alle ore 17.30, un incontro con l’autore Giuseppe Donato che presenterà il suo saggio “L’isola che non c’era. Lo Stagnone e altre storie”, pubblicato da Edizioni Danaus.
Dopo un’ introduzione del Direttore del Parco di Lilibeo, arch. Bernardo Agrò, l’autore dialogherà con il prof. Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare. Il volume è frutto delle ricerche condotte sugli eventi geomorfologici che hanno portato alla formazione dell’Isola Lunga o Grande, che delimita la Laguna dello Stagnone nella parte nord occidentale.
Luogo di grande importanza storica per il ritrovamento di vari relitti che testimoniano la presenza, dall’epoca punica fino al all’alto medioevo, di traffici commerciali che dal Tirreno erano diretti verso le Egadi e poi verso l’Africa e luogo di ritrovamento dalla Nave Punica. Un’ isola che chiude la Laguna dello Stagnone, ma anche un luogo che riveste particolare importanza dal punto di vista della conservazione ambientale a causa dell’ecosistema che si è venuto a creare con il passare dei secoli.
L’incontro ha lo scopo di scoprire radici ed identità, per rafforzare il legame con la propria terra, il senso di appartenenza, l’amore per la cultura, le opere, le bellezze naturali e paesaggistiche di Marsala e altresì prendere coscienza del territorio, dell’ambiente naturale e dei suoi elementi. Inoltre la presentazione tenderà a favorire e diffondere, attraverso comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente, una cultura tendente al recupero dell’antico legame uomo – natura.
L’evento si avvale della presenza dei partners: Rotary Club, Marsala Città che legge, Libreria Mondadori, Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala e del patrocinio del Comune di Marsala.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, i partecipanti potranno visitare gratuitamente le sale dei Musei.
Clicca qui per scaricare il programma completo

ADRIANO E MARCO AURELIO ALLA VILLA DI SAN BIAGIO
La conclusione di un percorso straordinario, che attraverso il “Sorriso degli Dei” ha restituito voce a cinque dei dodici siti che compongono il Parco Archeologico di Tindari.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: MORGANTINA
La conferenza presenta un breve aggiornamento sull’ampia varietà di ricerche e pubblicazioni recenti di studiosi che lavorano con la Missione Archeologica Americana a Morgantina.
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.