
Sabato 5 marzo e sabato 19 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.30, il Parco Archeologico di Lilibeo, diretto da Anna Maria Parrinello, apre le sale espositive alle prove dell’Orchestra Filarmonica UCIIM Sicilia (OFUS).
Un’occasione straordinaria per visitare il Museo ascoltando alcune tra le pagine di repertorio più intense tratte dalle opere di grandi compositori quali Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Bellini, Bizet e Wagner.
Gli archi dell’OFUS saranno impegnati nelle prove a sezioni per lo studio del programma previsto dal corso di formazione per professori d’orchestra “Music OFUS”, promosso dall’UCIIM Sicilia, presieduta dalla Dott.ssa Chiara Di Prima, che oltre alla collaborazione con il Parco archeologico regionale di Lilibeo, avrà il patrocinio del Comune di Marsala.
Già protagonista del concerto tenutosi lo scorso 19 dicembre presso il Teatro Impero di marsala con l’esecuzione della suite sinfonica “Sheherazade” di Rimskij-Korsakov sotto la direzione del M° Antonio Giovanni Bono, l’OFUS, riprende la propria attività con il secondo ciclo del corso di formazione che vedrà impegnati allievi, tutor e professori aggiunti con un repertorio dedicato alle ouvertures, preludi e intermezzi d’opera.
Le prove proseguiranno con cadenza quindicinale presso il Teatro Impero nel mese di aprile e si concluderanno con il concerto finale che si terrà domenica 8 Maggio alle 19.00 presso lo stesso teatro.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.