
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.
Da oggi (1 giugno), ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking. Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico. Dal 1° giugno, ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking.
Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.