
Le terme romane dell’Indirizzo sono strettamente legate all’ex convento di Santa Maria dell’Indirizzo, dove il complesso termale è parzialmente collocato e da cui prende il nome.
Ubicato in Piazza Currò, il complesso termale rappresenta un’importante testimonianza della Catania romana, insieme alle terme della Rotonda e alle terme Achilliane. Ad oggi gli studiosi non sono riusciti ad indicare con certezza il secolo che ha visto la costruzione del complesso termale, ma probabilmente la sua costruzione risale all’età imperiale avanzata. L’edificio termale, ben conservato fino ad oggi, è formato da vari ambienti chiusi: il più grande tra questi ha una forma ottagonale con copertura a cupola; altri elementi che caratterizzano questo ambiente sono i fornaci, allora utilizzati per il riscaldamento degli ambienti termali.
Le pareti sono rivestite da massicci blocchi in pietra lavica e da malta cementizia, mentre i mattoni sono stati utilizzati per la realizzazione dei passaggi ad arco; nella parte superiore delle pareti si aprono delle finestre arcuate, che rendono la struttura muraria più leggera; mentre in basso si trovano delle nicchie. In seguito ad opere di scavo, che hanno avuto luogo intorno al XVIII secolo ad opera del principe di Biscari, sono state rinvenute delle condutture in piombo incassate nelle pareti, le quali furono poi portate nel Museo dello stesso principe.
L’edificio è interamente costruito in cemento, e si alternano anche blocchi in pietra lavica; mentre i mattoni sono impiegati nelle arcate. I diversi ambienti, di forma rettangolare, ospitano dei calidari (destinati ai bagni in acqua calda), frigidari, condotte d’areazione e canali di raccolta delle acque del fiume che scorre al di sotto del centro storico, l’Amenano; altre ancora accolgono un apoditerium, ovvero uno spazio non riscaldato adibito a spogliatoio.
La costruzione dell’edificio è in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra lavica. Come nell’Anfiteatro e nel Teatro, i mattoni sono impiegati nelle arcate e per delineare correttamente i livelli orizzontali delle pareti. Gli scavi condotti negli ultimi decenni hanno interessato l’area a sud dell’edificio dove sono state rinvenute strutture relative al monastero.

ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
LE TERME DELL’INDIRIZZO, UNA TESTIMONIANZA ROMANA
Un’importante testimonianza della Catania romana, insieme alle terme della Rotonda e alle terme Achilliane
“LA PERLA NERA” DI CATANIA, L’ANFITEATRO ROMANO
L'anfiteatro romano di Catania per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo di Roma.
LE TERME ROMANE DELLA ROTONDA A CATANIA
Una magnifica area archeologica a Catania, di maestosa ricchezza e grande complessità architettonica.
KATANE TRA RITO E MITO, UNA MOSTRA PERMANENTE
L’esposizione sulla storia della città greca dall’inizio del VI al III secolo a.C è organizzata dal Polo regionale e dall’Ibam.