SITI ARCHEOLOGICI

  
ANFITEATRO ROMANO – CATANIA
Dell’anfiteatro romano di Catania oggi sono visibili parte dell’arena, il muro del podio, parte dell’ambulacro e delle gradinate soprastanti.
TEATRO ROMANO E ODEON – CATANIA
Il Teatro antico di Catania insiste sulle estreme pendici meridionali della collina di Montevergine, l’acropoli della città antica, tra le odierne vie Vittorio Emanuele, Crociferi e Teatro greco.
MUSEO REGIONALE SARO FRANCO – ADRANO
La città di Adrano fu fondata intorno al 400 a.C. da Dionigi di Siracusa su un altopiano lavico alle pendici sud-occidentali dell’Etna. Secondo Diodoro Siculo (XIV. 37) la città sarebbe sorta in prossimità del Santuario del dio siculo Adranos.
TERME DELL’INDIRIZZO – CATANIA
Complesso termale romano, ritenuto edificato in avanzata età imperiale, ubicato in piazza Currò, nel cuore del vecchio mercato del pesce o Pescheria, che trae la sua attuale denominazione dal convento carmelitano di Santa Maria dell’Indirizzo, che ne incorporò le strutture.
MUSEO REGIONALE DI CENTURIPE
Il Museo illustra la storia di Centuripe a partire dalle prime tracce di frequentazione del territorio nella Preistoria
MUSEO DELLA CERAMICA – CALTAGIRONE
Il Museo si trova all’interno del Giardino Pubblico della città e ha il suo ingresso principale da Via Roma attraverso il “Teatrino Bonaiuto”, elegante e scenografico belvedere sulla città.
MOSTRA PERMANENTE KATANE – CATANIA
Catania sopravvive all’Antichità, mantenendo immutato il nome della colonia greca, Katane, fondata poco dopo Leontinoi (cioè dopo il 729 a.C., Tucidide 6.3.3) da coloni calcidesi, gli stessi di Naxos, guidati da Evarco (Euarchos, “il buon comandante”).
AREA ARCHEOLOGICA SANTA VENERA AL POZZO
Posta su una verdeggiante altura a pochi chilometri dal mare, la vasta area che racchiude il complesso archeologico di Santa Venera al Pozzo si estende  per circa nove ettari e, attraverso un paesaggio umano e naturale, ne narra la secolare storia.
MURA DIONIGIANE – ADRANO
La greca Adranon, a cui si sovrappose l’abitato moderno obliterandone la memoria per lungo tempo e rendendo estremamente difficoltosa l’indagine archeologica, era dotata di una solida cinta muraria edificata a doppio paramento di conci lavici con riempimento interno a sacco con piccole pietre e terra.
IPOGEO ROMANO – CATANIA
Ubicato nella ex Selva del convento di Santa Maria di Gesù, il monumento, impropriamente noto come “ipogeo quadrato” (per distinguerlo da un altro a pianta circolare che si trova nelle vicinanze), è in realtà una monumentale tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l’area a nord dell’attuale centro storico di Catania.
TERME DELLA ROTONDA – CATANIA
Il complesso della Rotonda conserva testimonianze archeologiche e monumentali di primaria importanza per la ricostruzione della storia della città.
it_ITItaliano