TEATRO ROMANO E ODEON – CATANIA

 
Teatro romano

Il Teatro antico di Catania insiste sulle estreme pendici meridionali della collina di Montevergine, l’acropoli della città antica, tra le odierne vie Vittorio Emanuele, Crociferi e Teatro greco. L’area presenta testimonianze di frequentazione dall’età preistorica e conserva tratti dell’edificio teatrale di età greca, verosimilmente collegato al santuario di Demetra e Kore individuato nell’attigua via Crociferi. L’attuale struttura risale all’età romana e presenta diverse fasi costruttive, la prima risalente al I secolo d.C.

 

Nel corso della seconda, databile al secolo successivo, il teatro assunse proporzioni maggiori e più fastose grazie alla costruzione di un ingresso monumentale, di una cavea più ampia e di un edificio scenico più articolato e riccamente decorato. Alla stessa fase risale la costruzione dell’attiguo Odeon, utilizzato per gare poetiche e musicali e per le prove degli spettacoli messi in scena nel teatro maggiore. Ulteriormente modificato e restaurato nel III e IV secolo d.C., tra V e VI secolo, dopo essere stato utilizzato per spettacoli acquatici, il teatro, come l’Odeon, venne abbandonato e progressivamente coperto da edifici. Due abitazioni (Casa Pandolfo – Casa Liberti), preservate dalla demolizione, fungono oggi da Antiquarium ed espongono le testimonianze più significative prodotte dalle indagini archeologiche.

 

In Via Vittorio Emanuele, 270 e in Via Teatro greco, 7 sono presenti gli accessi per i disabili.

Back to top
it_ITItaliano