
L’erbario dei Miti
Laboratorio didattico dedicato ai bambini su piante e fiori del parco archeologico di Naxos, il loro uso in cucina e in medicina e, naturalmente, le antiche leggende legate alle loro origini.
Progetto Ludendo Docere
Al Parco archeologico di Tindari “Ludendo docere”, progetto di educazione alla conoscenza della storia, promosso dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.
Centro di Ricerca per l’Archeologia del Mediterraneo | CERAM
Obiettivo del CeRAM è garantire la conservazione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio documentario e fotografico risultato delle ricerche archeologiche del Dipartimento Culture e Società in Sicilia, Grecia, Libia, Egitto e Siria.
Laboratorio di Archeologia
Il Laboratorio nasce per offrire supporto tecnico e logistico alle attività didattiche e di ricerca di Archeologia:
• esercitazioni nell’ambito dei laboratori di archeologia: studio della ceramica, disegno dei materiali, esame autoptico degli impasti, rielaborazione dati;
• supporto alle ricerche dei dottorandi in archeologia;
• supporto alle ricerche archeologiche sul campo e in particolare agli scavi archeologici;
• studio archeologico e storico-artistico dei reperti
Giardini di pietra – laboratorio
Un percorso all’interno delle latomie del Paradiso, un giardino di pietra, luogo di prigionia e di estrazione della roccia bianca, che condurrà i bambini alla scoperta delle leggende e delle storie connesse ai leggendari luoghi. In laboratorio le storie apprese saranno trasformate in un colorato racconto.
Un teatro di emozioni – laboratorio
L’attività permetterà ai piccoli partecipanti di visitare il maestoso teatro greco di Siracusa, antichissimo monumento e cuore del Parco della Neapolis, testimone dell’evoluzione della città e dei cittadini, e di ascoltare i racconti, tristi o comici, raccontati nelle tragedie e nelle commedie antiche.
In laboratorio i piccoli partecipanti creeranno delle originali maschere delle emozioni.