
Una raccolta fondi, realizzata durante il #BacktotheFutureLiveTour della cantante Elisa, che punta a piantare entro il 2025 cinquecento milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia, darà la possibilità al Parco archeologico della Valle dei Templi di piantare nei pressi del Quartiere Ellenistico-Romano 100 nuove piante – di mandorlo, ulivo e pistacchio.
“Con l’intervento realizzato ad Agrigento, oltre a rimarcare l’importanza di preservare ed accrescere le alberature sia in città che nelle periferie come pure nelle aree extraurbane per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, abbiamo voluto fare un regalo alla Valle dei Templi nella ricorrenza dei 25 anni del riconoscimento UNESCO che l’ha iscritta nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità”, dichiara Legambiente.
“E per l’amore senza limiti verso Agrigento e la sua Valle dimostrato in vita, ciascuno a modo proprio, da tre figli di questa terra che purtroppo ci hanno lasciato nel corso del 2022, abbiamo anche pensato, sempre di comune accordo con l’Ente Parco, di dedicare un albero di mandorlo ciascuno a Salvatore Moncada, a Franco Fasulo e a Fofò Purtuso. Oltre che nei cuori di chi li ha conosciuti, amati e stimati riteniamo che il loro ricordo meriti di dimorare all’ombra di questi alberi e dei templi”, hanno concluso nella nota.
La giornata evento si terrà la mattina del 28 gennaio presso la Valle dei Templi.

IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.