
Luigi Bernabò Brea è stato uno dei maggiori archeologi del XX secolo.
L’ampiezza dei suoi interessi scientifici, i risultati delle sue ricerche, incentrate soprattutto sul Mediterraneo ed esposte in una bibliografia vastissima, il successo delle sue realizzazioni espositive e soprattutto la sua visione etica dell’attività archeologica fanno di lui un punto di riferimento esemplare per i ricercatori di oggi e di domani.
A partire dal momento del suo collocamento a riposo, avvenuto nel gennaio del 1973, Luigi Bernabò Brea si è dedicato quasi completamente alle Isole Eolie e al Museo di Lipari.
A causa di una serie di circostanze favorevoli, gli scavi delle Isole Eolie sono stati particolarmente fortunati. A Lipari, per quanto riguarda la preistoria, sul Castello e nella piana sottostante è venuta in luce una regolarissima successione stratigrafica che ha permesso la ricostruzione dell’evoluzione culturale dagli inizi del Neolitico medio fino all’età storica, e che costituisce tuttora il paradigma per l’evoluzione culturale anche della Sicilia e dell’Italia meridionale.
Le stazioni minori della stessa isola e gli insediamenti di Filicudi, Panarea e Salina hanno offerto importantissime conferme e complementi al quadro che gli scavi del Castello di Lipari permettevano di ricostruire.
Il Museo archeologico regionale a lui dedicato ha sede sul Castello di Lipari ed è articolato in diversi edifici storici restaurati, a cui si aggiungono i fabbricati novecenteschi del campo di confino fascista. Il percorso espositivo si sviluppa in sei padiglioni tematici in cui viene illustrato lo sviluppo degli insediamenti umani e la storia delle civiltà succedutesi nell’Arcipelago Eoliano, attraverso i numerosi reperti datati dalla Preistoria all’Età Moderna

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.