
The #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura visitabili a questo link, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.
Le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal Decreto.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.

ADRIANO E MARCO AURELIO ALLA VILLA DI SAN BIAGIO
La conclusione di un percorso straordinario, che attraverso il “Sorriso degli Dei” ha restituito voce a cinque dei dodici siti che compongono il Parco Archeologico di Tindari.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: MORGANTINA
La conferenza presenta un breve aggiornamento sull’ampia varietà di ricerche e pubblicazioni recenti di studiosi che lavorano con la Missione Archeologica Americana a Morgantina.
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.