HYBLAEA: STUDI DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA

 

Il territorio ibleo ancora al centro degli studi di “Aditus in rupe” nel suo quinto anno di attività che il gruppo di archeologici e professionisti del territorio inaugura con il volume “HYBLAEA, Studi di Archeologia e Topografia dell’altopiano ibleo – vol. 1”, collana dedicata interamente agli studi sul patrimonio archeologico Ibleo, che verrà presentata mercoledì 7 settembre 2022, ore 17:30, nell’Auditorium del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, con la collaborazione del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa.

 

Il volume, a cura di Antonino Cannata, Santino Alessandro Cugno e Marco Stefano Scaravilli con la prefazione di Maria Musumeci, grazie al contributo di numerosi studiosi, intende offrire i risultati delle ricerche multidisciplinari riguardanti il territorio ibleo finalizzate all’approfondimento e all’aggiornamento delle conoscenze di questo paesaggio peculiare nei suoi molteplici aspetti storici, materiali, produttivi, topografici, architettonici e iconografici.

 

L’incontro moderato dalla Dirigente del Parco Archeologico e Paesaggistico, Rosa Lanteri, sarà aperto dai saluti di Antonio Mamo, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, di Salvatore Martinez, Soprintendente ai Beni Culturali di Siracusa, e di Antonino Cannata, Direttore del Centro Studi “Aditus in rupe”, con l’introduzione di Marco Stefano Scaravilli, curatore del volume, vedrà gli interventi di Enrico Felici, Professore associato di Topografia Antica all’Università di Catania, Pietro Piazza, Archeologo, e Luca Aprile, naturalista, mentre le conclusioni sono affidate a Maria Musumeci, già Dirigente Sezioni Beni Archeologici della Soprintendenza di Siracusa.

en_GBEnglish (UK)