
L’associazione Fine Art Edition ha organizzato, per lunedì 11 ottobre, un convegno-incontro con l’egittologo di fama mondiale Zahi Hawass e con l’antropologa Annamaria Amitrano, nella sede storica dei Vini Corvo Duca di Salaparuta a Casteldaccia.
Zahi Hawass parlerà delle “Recenti scoperte nelle Piramidi e nella Valle dei Re in Egitto” mentre la professoressa Amitrano, in qualità di antropologa, parlerà del rapporto tra la storia e i luoghi. Saranno inoltre coinvolti una selezione di studenti del liceo classico Francesco Scaduto e del liceo scientifico G. D’Alessandro di Bagheria, al fine di educare e sensibilizzare i giovani alla cultura dell’archeologia e dei monumenti, di cui la nostra Sicilia è ricca.
Per il giorno prima, domenica 10 ottobre, è stata organizzata anche una visita presso il Parco Archeologico di Solunto, nota come la Cittadella Punica-Greca di Solunto (Santa Flavia), con la partecipazione del direttore Stefano Zangara, dei convegnisti e degli studenti.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Città Metropolitana di Palermo e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Flavia e con il sostegno dell’Ance-Palermo, della Koucee-Design&Web Agency, dell’Antica Cappelleria Melegari di Milano e con la collaborazione della Vini Corvo Duca di Salaparuta.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.