
Il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina organizza, per giorno 4 ottobre 2022, nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina, presso Palazzo Trigona, un incontro con Johannes Bergemann su Archeologia del paesaggio in Sicilia. Contesti costieri ed interni a confronto.
Il survey archeologico negli ultimi venticinque anni ha portato ad una nuova intensificazione della ricerca sui paesaggi della Sicilia. Il gruppo del prof. J. Bergemann ha condotto progetti con questa metodologia in zone costiere, a Gela e Camarina, e anche nelle zone interne dei Monti Sicani nell’hinterland di Agrigento. I risultati hanno portato ad una definizione culturale delle zone di presenza ed influsso dei Greci, che fondavano le loro città sulla costa, e degli indigeni. Scavi in seguito ai survey, infine, hanno dato altri risultati inaspettati.
Johannes Bergemann è professore di Archeologia Classica e Direttore dell’Istituto Archeologico dell’Università di Göttingen. Da diversi anni opera in Sicilia con indagini archeologiche di superficie. Ha curato, assieme ad Oscar Belvedere, un importante convegno internazionale sulla Sicilia romana, i cui atti sono stati pubblicati nel 2018.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.