
Anche per quest’anno la suggestiva Valle dei Templi si riempie di colori, di musica, di danze e sapori tipici locali (ma anche multietnici) che coinvolgono non solo i siciliani che giungono da ogni parte dell’isola ma anche i turisti italiani e stranieri che hanno così la possibilità di assistere a un evento di straordinaria bellezza ovvero la Festa del Mandorlo in Fiore.
La manifestazione del Mandorlo in Fiore, che tempo fa si teneva nel mese di febbraio, negli ultimi anni si concentra, invece, nel mese di marzo per via delle condizioni climatiche un po’ più miti e ha una durata di circa otto giorni. La Festa del Mandorlo in Fiore è tipicamente caratterizzata dalla suggestiva fioritura dei mandorli della Valle dei Templi e delle zone limitrofe ad Agrigento.
Al Festival internazionale del folklore giunto alla 65^ edizione, si affiancherà il 20esimo “Festival dei bambini del mondo” ed entrambe le manifestazioni si svolgeranno in sostanza nello stesso periodo. Due le sfilate dei gruppi per la città che si terranno tutte nella zona del centro cittadino nelle nelle due domeniche del 5 e del 12 marzo. Gli spettacoli settimanali, invece, si terranno tra Palacongressi e teatro Pirandello.
Quindi un programma all’insegna di danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Un’edizione piena di novità sul solco della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia davanti al Tempio della Concordia, la fiaccolata e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città.
Da questo link è possibile visionare tutti gli eventi legati alla manifestazione

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.