
A nord del Teatro Antico, collocato in via Rotonda, sorge una magnifica area archeologica a Catania, di grande ricchezza e complessità e oggi fa parte del Parco Archeologico Greco-Romano della città.
Il complesso termale della Rotonda conserva testimonianze archeologiche e monumentali di primaria importanza per la ricostruzione della storia della città. Nell’area tra I e II secolo d.C. fu costruita una struttura termale di cui ad oggi si conoscono nove ambienti, disposti attorno alla sala circolare con volta a cupola da cui il complesso prende il nome.
Dismesso l’impianto termale nel penultimo decennio del VI secolo, la sala, affrescata e pavimentata con mosaici marmorei, venne trasformata in chiesa e affrescata con immagini sacre (si conservano le effigi della Madonna e dei vescovi Nicola e Leone Taumaturgo). Nel Settecento, l’edificio fu abbellito con un nuovo ciclo di affreschi. Nel IX secolo d.C. l’area circostante fu occupata da una necropoli rimasta in uso fino al tardo Rinascimento, epoca in cui l’edificio fu eletto a chiesa della nobiltà catanese e attorniato da costruzioni, che obliterarono progressivamente il complesso termale, di cui frattanto si era perduta memoria.
Negli anni 2004-2008, un intervento di scavi e di restauro finanziato dalla Comunità europea ha permesso il recupero alla pubblica fruizione. Il sito è dotato di percorso per diversamente abili.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.