
Ubicato nella ex Selva del convento di Santa Maria di Gesù, il monumento, impropriamente noto come “ipogeo quadrato”, è in realtà una monumentale tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l’area a nord dell’attuale centro storico di Catania.
La tomba, che nel tardo Medioevo fu utilizzata come calcara dai monaci del convento, venne riscoperta dagli eruditi del XVII secolo. Raffigurata in un acquerello di J. Houel (XVIII sec.) e il alcune incisioni di S. Ittar (XIX sec.), essa sarà interamente scavata e portata in luce da F. Ferrara nei primi anni dell’800. Negli anni ’70 del secolo scorso la tomba è stata restaurata e resa visitabile all’interno di un’area attrezzata a verde.
Quanto resta dell’edificio si compone di una grande struttura a pianta rettangolare (circa 13 x 9 m), che mantiene uno spiccato di circa tre metri. La metà orientale dell’edificio è costituita da un massiccio corpo di fabbrica, mentre quella opposta è occupata da una camera quadrata parzialmente ipogeica, originariamente voltata, accessibile attraverso una scala dal lato corto occidentale. Al centro della parete di fondo si apre un loculo rettangolare; altre quattro nicchie, di dimensioni minori, si dispongono simmetricamente sulle altre pareti: una per ciascuno al centro dei lati nord e sud e due sulla parete d’ingresso, ai lati della scala. La muratura dell’edificio, del tutto analoga a quella dei maggiori monumenti di Càtina, è composta da un potente riempimento in opus coementicium (calce, sabbia vulcanica e scaglie di pietra lavica) rivestito in opus mixtum, formato da parti in opus vittatum (uso di mattoni nei cantonali e su tre filari che corrono lungo tutta la base del monumento) e parti in opus incertum (blocchetti di pietra lavica irregolarmente squadrati e lisciati in faccia-vista).
Tutti gli studiosi concordano nell’ipotizzare che l’edificio avesse in origine un secondo piano, probabilmente inaccessibile, secondo un modello architettonico, di origine ellenistica, diffuso nel mondo romano dalla seconda metà del I sec. d.C. Sull’aspetto originario del secondo piano, che non ha lasciato altre tracce che non siano le possenti murature che lo sostenevano, si possono fare solo congetture.

IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.