
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.
Da oggi (1 giugno), ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking. Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico. Dal 1° giugno, ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking.
Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.