
In occasione della giornata dei Beni culturali siciliani che si terrà venerdì 10 marzo, la Tgr Rai Sicilia sarà in diretta dal museo archeologico regionale di Aidone che custodisce reperti provenienti dagli scavi di Morgantina, tra cui la Venere, la Testa di Ade, gli Argenti e gli Acroliti di Demetra e Kore. Il collegamento sarà a Buongiorno regione che va in onda alle 7,30.
Il Museo presenta l’antica città di Morgantina, centro indigeno ellenizzato che ebbe il periodo di massima fioritura in età ellenistica, per la sua posizione all’ estremità dell’ “impero” di Ierone II di Siracusa. Nel I secolo d.C. la città decade. La grande importanza archeologica si deve alla condizione di città abbandonata, che quindi non è stata sottoposta a modifiche per la continuità di vita.
Gli ultimi anni hanno visto il recupero di opere importanti, scavate da predatori tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ʼ80 del XX secolo e illegalmente vendute all’estero: gli acroliti di Demetra e Kore (fine VI secolo a.C. – Testa, mani, piedi in marmo della coppia di statue, i cui corpi erano in altro materiale); il tesoro di argenti (III secolo a.C. – Probabilmente l’ argenteria della città, in uso nei banchetti ufficiali nel prytaneion; al momento dell’ attacco dei romani nel 211 a.C. furono nascosti dal cittadino Eupolemos); la statua di dea, Demetra o Kore (intorno al 420 a.C. – Statua pseudo-acrolitica, con parti nude in marmo e panneggio in calcare); la testa di Ade (fine IV secolo a.C. – Terracotta dipinta, probabilmente parte di Ade e Kore). L’ allestimento espositivo presenta l’ abitato protostorico e l’ abitato siculo ellenizzato a Cittadella, le necropoli, diversi temi relativi all’ abitato ellenistico.
Oltre alla disponibilità di ingressi gratuiti per i Parchi archeologici e i siti annessi, saranno numerose le attività e le iniziative calendarizzate per la giornata del 10 marzo. Vi ricordiamo che il calendario completo degli eventi relativi ai Parchi Archeologici è sempre disponibile nella nostra pagina dedicata, raggiungibile tramite il seguente link.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.