
Prende il via la prima summer school della community “Archaeology and Architecture. Methodology and Perspectives on Mediterranean Cultural Heritage” del network universitario europeo EELISA, di cui fa parte la Scuola Normale Superiore.
La summer school si svolgerà presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, in particolare presso il Tempio D (Hera Lacinia), a partire dal 26 settembre, ed è promossa da Gianfranco Adornato, professore di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, in collaborazione con i partner istituzionali del network. Partecipano alla “community” Alvaro Ridruejo e Fernando Vela Cossio dell’Universidad Politécnica de Madrid; Zeynep Kuban Tokgöz, Umut Almac, Bilge Ar e Görkem Gunay dell’Istanbul Teknik Üniversitesi; Massimo Bergamasco e Marcello Carrozzino della Scuola Superiore Sant’Anna.
A seguito di un bando, sono stati selezionati 24 studenti e studentesse provenienti dalle istituzioni universitarie appartenenti al network EELISA (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Istanbul Technical University, Universidad Politécnica de Madrid e Scuola Normale); a questi si aggiungono i professori Fernando Vela, Francisco D. Sanz, Ramón Martínez e Alvaro Ridruejo da UPM e Umut Almac da Istanbul.
Il principale obiettivo della community (le community sono i gruppi di lavoro interdisciplinari caratteristici del network EELISA) è infatti quello di formare negli anni a venire una nuova generazione di studiosi, aperti al dialogo e all’interazione tra discipline umanistiche e scientifiche, capaci di affrontare le sfide future nella gestione del patrimonio culturale del Mediterraneo, dei siti archeologici, dei musei e del paesaggio, dall’antichità ai giorni nostri.
Nella cornice unica del sito UNESCO di Agrigento oltre alle attività sul campo, sono previsti seminari e lezioni pomeridiane di approfondimento su temi e questioni legati non solo all’archeologia classica, ai materiali ceramici e alla storia dell’arte antica, ma anche all’architettura, alla legislazione sui beni culturali, alla metodologia, alla gestione dei dati, alla modellazione digitale.
“Sono molto orgoglioso – afferma il Direttore Architetto Roberto Sciarratta – che il network europeo di EELISA abbia scelto per questo importante progetto formativo proprio il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. La vocazione alla didattica, alla formazione e alla terza missione e la continua promozione di iniziative, laboratori didattici e progetti rivolti a giovani studiosi, ormai cifre distintive della nostra Istituzione, sono state riconosciute e premiate ancora una volta”.
“La Scuola – spiega il professor Adornato – ha risposto a una richiesta delle istituzioni universitarie a vocazione scientifica e tecnica che fanno parte del network EELISA e sono molto attive sul patrimonio culturale. Questa summer school è la prima, tangibile attività della nostra community verso la costruzione di percorsi formativi inediti che saranno un prezioso biglietto da visita per i nostri allievi. Per me è anche un segno dell’ottimo stato di salute dell’archeologia classica alla Normale e della nostra capacità di innovare.”
A supervisionare le attività di scavo e di magazzino, coordinate da Adornato e dalla Dottoressa Maria Concetta Parello, saranno i dottorandi e i post-doc della Scuola Normale: Giulio Amara, Francesca D’Andrea, Alessia Di Santi, Federico Figura, Giulietta Guerini, Giuseppe Rignanese, Germano Sarcone e Giulia Vannucci. Al team partecipa Ioulia Tzonou, Deputy Director degli scavi a Corinto dell’American School of Classical Studies at Athens.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.