
Tre personalità agrigentine diverse, ma verso le quali la collettività nutriva in varie forme affetto e stima, saranno ricordate la prossima settimana nella Valle dei templi con una iniziativa pubblica dal respiro ambientale.
Si tratta dell’imprenditore Salvatore Moncada, dell’artista Franco Fasulo e del “paladino” della città, Alfonso Restivo meglio noto come Fofò Purtuso. A tutti loro il circolo “Rabat” di Legambiente dedicherà un albero dei 100 tra mandorli, ulivi e pistacchi che saranno impiantati nel cuore dell’area archeologica nel contesto di una iniziativa che celebra il 25esimo anniversario del riconoscimento Unesco alla Valle dei Templi.

I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.