
Lungo la Via Sacra della Collina della Valle dei Templi di Agrigento stele e alberi faranno memoria perenne di un Papa, un militare sacerdote e un giovane pakistano. Sono stati collocati nel Giardino de “I Giusti dell’umanità” in memoria di Angelo Giuseppe Roncalli, conosciuto come Giovanni XXIII e ad Agrigento commemorato come “grande uomo di Pace universale”, al cappellano militare, tenente nella Legione Guardia di Finanza di Trieste, don Giuseppe Gabana, e al giovane martire pakistano Iqbal Masih dall’Accademia di Studi mediterranei di Agrigento.
Il Comitato scientifico li ha scelti per la celebrazione annuale della Giornata dei Giusti dell’umanità e ha proposto alla memoria collettiva “la loro vita e la loro catechesi”. Una memoria che “si fonda sulla conoscenza e sulla cultura” e che per tale motivo ha previsto una tavola rotonda a loro dedicata all’interno del Parco archeologico con studenti, autorità e testimoni: Marco Roncalli, giornalista, scrittore e familiare del Papa; il colonnello Rocco Lopane, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Agrigento; Anna Maria Samuele, responsabile della Commissione didattica di Gariwo.
Fare memoria, per l’Accademia di Studi mediterranei, è “il manifestarsi di una presenza capace di relazionarsi, integrarsi, farsi partecipe della formazione e dell’elevazione della coscienza umana”. Gli alberi e le stele saranno, allora, “segni e simboli del loro ricordo e della loro memoria in quel luogo che, stretto tra il Tempio della Concordia da una parte e il Tempio di Giunone dall’altro, fa intrecciare umano e divino in una dimensione che supera ogni tempo e rende vivo, operante ed eterno l’antico sogno dei fondatori dell’Accademia: onorare l’uomo, di qualsiasi nazione, nel nome della fede e della giustizia umana”.

ADRIANO E MARCO AURELIO ALLA VILLA DI SAN BIAGIO
La conclusione di un percorso straordinario, che attraverso il “Sorriso degli Dei” ha restituito voce a cinque dei dodici siti che compongono il Parco Archeologico di Tindari.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: MORGANTINA
La conferenza presenta un breve aggiornamento sull’ampia varietà di ricerche e pubblicazioni recenti di studiosi che lavorano con la Missione Archeologica Americana a Morgantina.
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.