
RACCONTARE IL RISCATTO DALLE MAFIE
15 aprile 2023, presso il Museo Regionale di Aidone si terrà, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, l’evento formativo per i giornalisti: “Raccontare il riscatto dalle mafie, il percorso culturale e di educazione, attraverso tre figure: il beato Don Pino Puglisi, il testimone di giustizia e di fede Rosario Livatino e il giornalista Mario Francese”.
LA VALLE DEI TEMPLI E ALTRE STORIE
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza un corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dal titolo La Valle dei Templi e altre storie, articolato in seminari e visite guidate. Gli incontri saranno curati dagli archeologi, che racconteranno il patrimonio culturale del nostro territorio e le storie delle grandi scoperte.
COMUNICARE IL FATTO STORICO: “LA NAVE DI GELA”
Due seminari, che si svolgeranno lunedì 3 ottobre 2022 e destinati alla formazione dei giornalisti.
CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA VILLA ROMANA DEL CASALE PER GUIDE TURISTICHE:
Il corso, sperimentale e a titolo gratuito, è riservato alle Guide Turistiche, regolarmente abilitate in ambito regionale, in regola con la disciplina della L.R. n.8/2004, che vogliano approfondire le conoscenze sulla Villa Romana del Casale, comunicare ed uniformare le informazioni sulla Villa, secondo gli indirizzi, scientifici e per la divulgazione didattica, formulati dal Parco Archeologico Il numero massimo di posti per il 2012 è determinato a 60. Le domande di partecipazione saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di arrivo.
ENTE ORGANIZZATORE:
Regione Siciliana – Assessorato de Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Parco Archeologico della Villa Romana del Casale e delle Aree Archeologiche di Piazza Armerina e dei Comuni limitrofi, di concerto con: Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo Il corso sarà tenuto da: Dirigenti dell’Amministrazione, Docenti universitari ed Esperti
MODALITÀ DEL CORSO:
Il corso si articolerà in 40 ore di didattica frontale