PASSEGGIATA TRA I TEMPLI DI SELINUNTE

Dal 5 marzo al 28 maggio presso il Parco archeologico di Selinunte.

 

I visitatori varcheranno l’accesso all’area archeologica dalla Duna Minissi per dirigersi passeggiando all’area monumentale della Collina Orientale. Apprese le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati alla fondazione ed allo sviluppo della città, le guide turistiche si soffermeranno sulla descrizione dei tre templi maggiori situati nel settore della Collina Orientale.

 

La prima tappa dell’itinerario è costituita dal cosiddetto Tempio E o Heraion di cui è possibile intercettare lo spazio sacro di pertinenza: magnifico esempio dell’architettura templare dorica del V sec a.C., condizionato da alcune persistenze tipiche del periodo arcaico e parzialmente re innalzato intorno alla metà del secolo scorso. Successivamente verrà visitata l’area del Tempio F, struttura risalente alla metà del sec. VI a.C. e probabilmente dedicata a Dioniso.

 

La tappa ulteriore è rappresentata dal Tempio G: risalente alla seconda metà del sec. VI a.C., rientra a pieno titolo nella classifica dei cinque templi greci più grandi di sempre. Percorso in lunghezza lo scenografico crollo di colossali elementi architettonici, si giungerà al Baglio Florio per vistare l’antiquarium allestito al suo interno. La struttura accoglie manufatti provenienti da diverse aree dell’antica città: il racconto pertinente ai materiali qui esposti ed ai loro contesti di rinvenimento permetterà di recepire un quadro complessivo di tutto il parco.

 

Terminata l’esperienza al Baglio Florio, i visitatori potranno proseguire autonomamente la visita al Parco Archeologico di Selinunte in direzione dell’Acropoli e del Santuario della Malophoros.

 

Accesso area archeologica, superati gli sportelli Biglietteria di Duna Minissi
https://goo.gl/maps/HGhrXi9kkxPKbTQa7

 

Si consiglia di effettuare l’ingresso al sito con largo anticipo rispetto all’orario di inizio della visita.

en_GBEnglish (UK)