Nell’ambito delle rinnovate attività di programmazione di valorizzazione in attuazione al nuovo concept che prevede un coinvolgimento percettivo e sensoriale, il 27 gennaio 2023 in occasione del Giorno della Memoria, giornata istituita in Italia nel 2000, allo scopo di ricordare la Shoah, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei, i Musei di Baglio Anselmi e Parco Archeologico di Lilibeo con la collaborazione dell’Associazione FIDAPA, sentono il dovere di dare il loro contributo alla cultura ebraica, e al ricordo della tragedia che l’ha sconvolta durante la seconda guerra mondiale.
Nelle Sale dei Musei di Baglio Anselmi alle ore 17:00 la direzione del Parco introdurrà a un momento di confronto e di riflessione condotto Don Marco Renda, esperto di cultura ebraica, sulla
𝘮𝘦𝘯𝘰𝘳𝘢𝘩 , segno della memoria di questo antico popolo.
Successivamente sarà inaugurata la mostra temporanea di lucerne che datano dal tardo antico (III sec. d.C.) al paleocristiano (VI sec. d.C.), con una luce puntata sulle lucerne ebraiche caratterizzate dalla rappresentazione della 𝘮𝘦𝘯𝘰𝘳𝘢𝘩, il candelabro a sette bracci divenuto, intorno al III sec. d.C. simbolo della fede giudaica la cui presenza ebraica a Lilibeo risale al periodo romano-imperiale (III sec. d.C.) e sembra di origine africana (Cartagine), come documentano le lucerne rinvenute in diversi settori della città tardo-antica e nelle aree cimiteriali che si sovrapposero alla necropoli punico-romana. ‘’Luci nelle tenebre’’ le lucerne rappresentano il segno della fede che accompagnò il popolo ebraico, nelle millenarie peregrinazioni e persecuzioni dall’esilio babilonese alla deportazione e sterminio nei campi di concentramento nazisti.
La visione degli oggetti d’uso legati alla mostra temporanea sarà accompagnata dalle ore 18:00 da sonorità e percezioni sensoriali attraverso la performance “Klezmer e viaggi mediterranei” diretto dal “Mattaliano clarinetto quartet”. Sarà possibile visitare la mostra fino al 5 febbraio con modalità ticket ordinario a partire dal 28 gennaio,
Il 27 gennaio l’ingresso ai musei e al Parco archeologico sarò gratuito.
Clicca here per scaricare la locandina