VIGNETTE AL MUSEO – WORKSHOP E LABORATORI CON I DISEGNATORI

Dal 9 dicembre al 31 gennaio al Museo Pietro Griffo (Agrigento)

 

 

 

Il workshop: il lavoro del fumettista con Sergio Criminisi

 

Il fumettista sa guardare con occhio critico il mondo che lo circonda e lo sa trasformare in una sequenza di immagini che crei un racconto. Durante il workshop gratuito (aperto a 20 partecipanti tra 14 e 18 anni) Sergio Criminisi proporrà gli elementi base del mestiere: dai dettagli nel disegno alla costruzione del personaggio nel fumetto umoristico, ma anche lo studio dei contesti scenici e scenografici; poi la parte pratico/grafica, ovvero la concreta realizzazione delle “vignette al museo” Verrà fornito tutto il materiale necessario.

 

14 e 15 DICEMBRE 2022

Il laboratorio di Grafimated, del tutto gratuito, permetterà ai ragazzi (aperto a 20 partecipanti tra 11 e 14 anni) di scoprire il mondo dell’archeologia in maniera coinvolgente e divertente, stimolando fantasia e creatività. Sono previsti due workshop di 4 ore ciascuno; i ragazzi studieranno i reperti esposti al Museo Griffo per comprendere come vivevano i loro coetanei nell’antica Akragas. E interpretarlo disegnando. Presto anche nuove date a gennaio.

 

9 DICEMBRE – 31 GENNAIO [opening ore 17,30]

Mostra Vignette al museo di Daniela Vetro La Valle dei Templi a fumetti: con la guida di Tito e Tita, due ragazzini molto curiosi e di un “virgilio” importante come il filosofo Empedocle, i ragazzi potranno scoprire uno dei siti archeologici più importanti al mondo. In sala Zeus al Museo archeologico Pietro Griffo, si apre il 9 dicembre alle 17,30 la mostra monografica della fumettista agrigentina Daniela Vetro, che ha utilizzato il linguaggio del fumetto per una vera e propria guida turistica per bambini.

 

Daniela Vetro, disegnatrice e sceneggiatrice per Disney Italia, Sergio Bonelli, Panini, Glenát, Soleil e Bao Publishing, ha firmato tavole di Topolino, Dylan Dog e Monster Allergy. Lo scorso anno ha realizzato “Discovering la Valle dei Templi di Agrigento with Tito & Tita”, guida a fumetti del Parco archeologico adatta a bambini tra 5 e 11 anni. La mostra che si apre al museo amplia l’intento didattico della guida, illustra il patrimonio archeologico del Parco e racconta il percorso di nascita del testo a partire dai disegni originali. La mostra è composta da sei pannelli in sala Zeus, un grande pannello di 11 m al piano superiore che si affaccia nella stessa sala e due grandi teche.

 

I protagonisti sono Tito e Tita, sette e cinque anni, due bambini che in sessanta quadri accompagnano alla scoperta dei monumenti parlando di arte, architettura, usanze religiose, guidati da un personaggio storico di tutto rispetto come Empedocle, filosofo, scienziato, poeta e politico del V secolo a.C., simboleggia il legame tra il glorioso passato di Akragas e il linguaggio delle nuove generazioni. Il testo presente nei “ballon” di dialogo e nelle didascalie è in italiano e in inglese. All’ingresso, le due sagome di Tito e Tita accolgono il pubblico. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio e fa parte del percorso di visita del Museo Griffo.

en_GBEnglish (UK)