NEWS

  

Visualizza l’archivio completo delle notizie riguardanti i nostri Parchi

IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
IL MISTERIOSO CASO DEL TEMPIO A DI SELINUTE
LE MURA DIONIGIANE DELL’ANTICA ADRANON
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
VALLE DELLO IATO STRAORDINARIA BELLEZZA SICILIANA
SEBASTIANO TUSA, IL PALADINO DEI BENI CULTURALI
10 MARZO: LA GIORNATA DEI BENI CULTURALI SICILIANI
TGR SICILIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE
8 MARZO, LE TRE NINFE CHE DIEDERO VITA ALLA SICILIA
LA RICCA COLLEZIONE DEL MUSEO DI NAXOS
BERNABÒ BREA: LA SEZIONE PREISTORICA DEL MUSEO
ARS AEDIFICANDI: IL CANTIERE NEL MONDO CLASSICO
ALLA VALLE DEI TEMPLI CON IL TRENO STORICO FS
LA TAZZA DI FILO BRACCIO AL MUSEO BERNABO BREA
IL SATIRO DI MAZARA, UNA BELLEZZA MEDITERRANEA
LA NECROPOLI PUNICA DI CAPO BOEO A MARSALA
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI
HALAESA ARCONIDEA, NELLA VALLE DELLO HALAISOS
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
GELA LA COLONIA GRECA TRA I BORGHI DEI TESORI
SOLUNTO, LA STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI
SELINUNTE: IL CONCERTO PER LE VITTIME DI MAFIA
IL RECUPERO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI AKRAI
METAVERSO PROTAGONISTA ALLA BIT DI MILANO
I SIKANI DI KAMIKOS SIGILLI DI SANT’ANGELO MUXARO
SICILIA IN MINIATURA, IL PARCO DEI LUOGHI ICONICI
BIT DI MILANO ALLO STAND ANCHE LA VALLE DEI TEMPLI
TAOBUK RITORNA CON LA TREDICESIMA EDIZIONE
IL TEMPIO DORICO, MAI TERMINATO, DI SEGESTA
SIRACUSA E L’AMORE, LA LEGGENDA DI ARETUSA
ISOLA BELLA DI TAORMINA, PERLA DEL MEDITERRANEO
LEONTINOI COM’ERA, STORIA DI UNA CITTÀ GRECA
MANUTENZIONE AREE RURALI, COINVOLTI ANCHE I PARCHI
LE TERME DELL’INDIRIZZO, UNA TESTIMONIANZA ROMANA
MONTE SARACENO, FINESTRA DEL MONDO GRECO
IL CULTO DI ATENA, PROTETTRICE DI CAMARINA
L’AREA ARCHEOLOGICA SERRA DEL PALCO A CAMPOFRANCO
L’ANTICA APOLLONIA, LA MAGNA GRECIA IN SICILIA
LA FOCE DELL’IMERA E IL SUO MUSEO
LA SAGRA DEL MANDOROLO IN FIORE IL PROGRAMMA
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI
L’ISOLA CHE NON C’ERA, LA PRESENTAZIONE
IL “SEVERO” TEMPIO DELLA VITTORIA DI HIMERA
L’ARSENALE NAVALE DELL’ANTICA NAXOS
IL TEATRO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI AKRAI
LA STORIA DEL KOUROS “RITROVATO” DI LEONTINOI
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
DUCEZIO ENIGMA E UTOPIA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
MARSALA E LA SUA NECROPOLI ELLENISTICA
L’IPOGEO ROMANO QUADRATO DI CATANIA
100 NUOVI ALBERI PER LA VALLE DEI TEMPLI
SELINUNTE, LA CITTÀ TRA I DUE FIUMI
IL PARCO DI GELA, FORTEZZA DEL MEDITERRANEO
LE IMPONENTI MINIERE DI ASFALTO DI RAGUSA
I CAMPI LEONTINI DI MONTE SAN BASILIO A SIRACUSA
IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
“SPIRALE” L’OPERA DI VAROTSOS LASCIA SEGESTA
ISOLE EOLIE: IL VILLAGGIO PREISTORICO DI PORTELLA
LE TERME DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
“LA PERLA NERA” DI CATANIA, L’ANFITEATRO ROMANO
TEATRI DI PIETRA LA PERSONALE DI PEDRO CANO
IL TELAMONE DELL’OLYMPEION NELLA VALLE DEI TEMPLI
GELA: DONATE DUE CARROZZINE PER I VISITATORI DISABILI
SOLUNTO: RIAPERTURA DELLA NECROPOLI FENICIA
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
BAGLIO ANSELMI, IL MUSEO NEL PARCO ARCHEOLOGICO
INCANTO DI LUCI AL TEMPIO DI SEGESTA ULTIMO GIORNO
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
A POCHI MINUTI DA SAN VITO LA GROTTA MANGIAPANE
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI FILICUDI
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI 2023
IL MEDIOEVO SICILIANO E LE SUE TERME ARABE
I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
LE TERME ROMANE DELLA ROTONDA A CATANIA
IL COMPLESSO TERMALE ROMANO DI TAORMINA
GLI ACROLITI DI DEMETRA E KORE AL MUSEO AIDONE
UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’ARCHEOLOGIA
IL PRESEPE VIVENTE DI CUSTONACI AL PARCO DI SEGESTA
LA VILLA ROMANA DI PATTI E I SUOI MOSAICI
IL SANTUARIO DI DEMETRA MALOPHOROS A SELINUNTE
BERNABÒ BREA: UNA VITA DEDICATA ALL’AERCHEOLOGIA
I RESTI DEL TEATRO GRECO SUL MONTE JATO
KATANE TRA RITO E MITO, UNA MOSTRA PERMANENTE
LA SONTUOSA VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
I DUE CRATERI A CALICE A FIGURE ROSSE DI LENTINI
SIRACUSA CITTÀ DI LUCE. I LUOGHI DI SANTA LUCIA
IL CALENDARIO NATURALE DELL’ISOLA DI USTICA
GRAFIMATED: IL WORKSHOP AL MUSEO GRIFFO
VALLE DEI TEMPLI LA DEDICA A TRE AGRIGENTINI
QUANDO TIMOLEONTE COSTRUÌ LE MURA DI GELA
LA NAVE PUNICA DI MARSALA, UN ESEMPLARE UNICO
NAXOS E TAORMINA AD OTTOBRE RECORD DI VISITE
SALEMI: DA UNA MONETA D’ORO A UNA BASILICA
CAVA D’ISPICA È UN TESORO DI STORIA E NATURA
VILLA ROMANA DEL CASALE, 25 ANNI NELL’UNESCO
VALLE DEI TEMPLI: LA STELE IN ONORE DI GIOVANNI XXIII
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI SITI ARCHEOLOGICI
FISHTUNA FESTIVAL. AMATA: «VALORE PER IL TERRITORIO»
LE MURA DIONIGIANE DELL’ANTICA ADRANON
IL CASTELLO DI LIPARI, UNA FORTEZZA RISALENTE AL NEOLITICO
LA KOUROTROPHA DA MEGARA HYBLAEA DEL MUSEO P.ORSI
DAL 1528 PROTEGGE SCICLI, ECCO IL CONVENTO DELLA CROCE
MUSEO SALINAS: IL PATRIMONIO NUMISMATICO DIGITALE
IL MISTERIOSO CASO DEL TEMPIO A DI SELINUTE
LUSSO ROMANO, VILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA
LA MAGIA DEL NATALE AL PARCO DI SELINUTE
IL TEATRO ANTICO, GIOIELLO DI TAORMINA
NORMALE DI PISA: IL RITROVAMENTO DURANTE GLI SCAVI
GELA: FINANZIATA LA RETE MULTIMEDIALE DEL PARCO
GLI SCAVI DI LEONTINOI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DA PALERMO ALLA VALLE DEI TEMPLI IN TRENO
GIORNATA DELLA MEMORIA: INGRESSI GRATUITI
PAESTUM: IL MODELLO SICILIANO DEI BENI CULTURALI
LIPARI: CENTRO DEGLI STUDI SUL MEDITERRANEO MEDIEVALE
SIRACUSA: LO REGNO DELLA MORTA GENTE
INGRESSI GRATUITI AI PARCHI DOMENICA 2 OTTOBRE
SELINUNTE: PREVISTO IL RIALLOCAMENTO DI 3 COLONNE
MONTE IATO: RICERCHE, PROSPETTIVE E TERRITORIO
GLI ARGENTI DI MORGANTINA RESTANO IN SICILIA
VALLE DEI TEMPLI: AL VIA LA SUMMER SCHOOL EELISA
JOHANNES BERGEMANN OSPITE A MORGANTINA
MORGANTINA: INTERESSANTI SCOPERTE DURANTE GLI SCAVI
CANTIERI APERTI ALLA VALLE DEI TEMPLI
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022
CONSEGNA DEI PREMI “COMUNICARE L’ANTICO 2022”
HIMERA: NUOVI SCAVI CON L’UNIVERSITA’ DI BERNA
SELINUNTE: VISITA PER IL DIRETTORE DEL MUSEO DI ATENE
TEATRI DI PIETRA: L’OMAGGIO A FALCONE E BORSELLINO
HYBLAEA: STUDI DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA
“MAZARA RAPITA” LO SPETTACOLO AL MUSEO DI LILIBEO
L’AREA DI MONTE IATO TORNA AL SUO SPLENDORE
NUOVA DENOMINAZIONE PER IL PARCO DI LEONTINOI
PRENDE IL VIA LA “TYNDARIS AUGUSTEA”
“VISIONE MEDITERRANEA” EVENTI AL PARCO DI HIMERA
INAUGURATA A GELA LA MOSTRA “ULISSE IN SICILIA”
CONCLUSI GLI SCAVI AL PARCO DI LEONTINOI
RIAPRE IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI KAMARINA
APERTURA IN NOTTURNA DELLA VILLA DEL CASALE
LA RASSEGNA “SEGESTA TEATRO FESTIVAL” EDIZIONE 2022
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI IEROFANIE A NEXOS E SEGESTA
SEGESTA VISITE GUIDATE: DAGLI ELIMI AL MEDIOEVO
RIPRISTINATO IL PARCO SOMMERSO DI PUNTA FALCONIERA
“UMILTÀ E SPLENDORE” MOSTRA AL PARCO DI TINDARI
STORIA E RICERCA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO
LILIBEO: UNA CONFERENZA CON L’UNIVERSITÀ DI GINEVRA
LA TERZA GIORNATA DEI BENI CULTURALI SICILIANI
MUSICA CLASSICA TRA LE SALE DEL MUSEO IBLEO
IL RINNOVO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
DA OXOFORD ALLA SICILIA PER STUDIARE LE EPIGRAFI
RIPRISTINO DELLE COPERTURE A MORGANTINA
ANNUNCIATI I NUOVI SCAVI DEL PARCO DI SEGESTA
PERCORSI D’INCLUSIONE AL PARCO DI MORGANTINA
LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO AD AGRIGENTO
IL CELEBRE EGITTOLOGO ZAHI HAWASS IN VISITA A SOLUNTO
PETRALIA: SCOPERTE LE ORGINI DI VILLA SANTA MARINA
IL FONDO SOLIDARIETÀ DEI PARCHI ARCHEOLOGICI
IL PIÙ GRANDE MUSEO DEL MONDO? É QUELLO SOMMERSO
IL PARCO DI SEGESTA RIAPRE CON UNA NUOVA SCOPERTA
AUGUSTUS: I PARCHI ARCHEOLOGICI DIVENTANO VIDEOGAME
PARTE DA TINDARI IL PROGETTO “LUDENDO DOCERE”
en_GBEnglish (UK)