
Visualizza l’archivio completo delle notizie riguardanti i nostri Parchi

21 September 2023
La conclusione di un percorso straordinario, che attraverso il “Sorriso degli Dei” ha restituito voce a cinque dei dodici siti che compongono il Parco Archeologico di Tindari.

20 September 2023
La conferenza presenta un breve aggiornamento sull’ampia varietà di ricerche e pubblicazioni recenti di studiosi che lavorano con la Missione Archeologica Americana a Morgantina.

19 September 2023
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.

18 September 2023
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.

17 September 2023
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.

16 September 2023
La Dea di Morgantina, è uno degli esemplari di maggior pregio conservati nel Museo Archeologico di Aidone

15 September 2023
Il tema di questa edizione sarà “Patrimonio InVita”, un invito a riconoscere, salvaguardare e promuovere i valori culturali, le tradizioni e le conoscenze

14 September 2023
Venerdì 15 settembre alle ore 17:30 presso il Baglio Florio, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, sarà presentato il progetto U-Mar

13 September 2023
Giorno 22 settembre alle ore 21:00 il Teatro dell’Area Archeologica di Santa Venera al Pozzo, ospiterà il concerto tributo a Franco Battiato

10 September 2023
Analizziamo il caso delle pitture di Solunto esposte al Museo Salinas di Palermo, ripercorrendo brevemente la storia della città

9 September 2023
Il 10 settembre 2023 va in scena presso il Museo Archeologico Lilibeo di Marsala, la visita guidata dell'esposizione sulla cultura ebraica

7 September 2023
L’esistenza della necropoli era nota sin dal XVIII secolo grazie ai numerosi ritrovamenti casuali avvenuti intorno alla zona archeologica

6 September 2023
Presso l’incantevole cornice del Teatro “Panoramica dei Templi” giorno 15 settembre 2023 alle ore 21:00, andrà in scena "Il ratto di Proserpina - di Venere"

5 September 2023
E’ stata inaugurata giorno 2 settembre, alle ore 17, la mostra dal titolo “Valorizzare il Sommerso”, presso la Caserma dei Carabinieri di Agrigento.

4 September 2023
Ha preso il via la campagna gli scavi 2023 a Carlentini, al Parco Archeologico di Leontinoi

3 September 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

2 September 2023
Il 3 settembre, al Parco Archeologico di Selinunte, si svolgerà la VII edizione de Il Memorial Lia Calamia, con “Un Tuffo nell’Arte”

1 September 2023
Dal primo settembre prenderanno il via le cene gourmet del venerdì sera a casa Barbadoro

31 August 2023
Avviata la collaborazione tra l'Università di Catania ed il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento per lo studio geomorfologico e geologico.

30 August 2023
La Turkish National Youth Philharmonic Orchestra, si esibisce al Festival Internazionale Palermo Classica e debutterà il 29 settembre presso lo Steri Hall.

29 August 2023
Nei giorni 3, 9 e 23 settembre alle ore 20:45, presso il Teatro Greco di Tindari, andrà in scena l’evento “EROINA - Donne alla guerra di Troia”

28 August 2023
All’alba di questa mattina, al Parco Archeologico di Naxos, è andato in scena il primo evento speciale dedicato all’Antico “Polifemo innamorato”

28 August 2023
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.

27 August 2023
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.

26 August 2023
Il culto più noto a Camarina è quello della dea greca Atena, protettrice della città e figlia solo del padre degli dei Zeus.

25 August 2023
Rinvenuta un'antica sima nell'Area Archeologica di Selinunte, si tratta di una testa di leone intatta in marmo prezioso e in perfetto stato di conservazione.

24 August 2023
Sabato 2 settembre, la splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte ha l’onore di ospitare in un’incantevole notte di celebrazione mistica a
“Mysteria".

23 August 2023
Sul palco del Teatro Antico dell'area Archeologica di Tindari va in scena l’evento “Meteora tra terra e cielo – L’Arte per la Pace”, in programma il 25 e il 26 agosto a partire dalle ore 19.

22 August 2023
Sorgeva nell’antica borgata detta Polichne, probabilmente sprovvista di mura, l’antico Tempio di Zeus Olimpio, costruito dopo il Tempio di Apollo in Ortigia.

21 August 2023
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.

20 August 2023
Un'esperienza nuova all'interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi dal 18 al 20 agosto

19 August 2023
Nei giorni 20 e 27 agosto al Parco Archeologico di Selinunte, a partire dalle ore 5:00

18 August 2023
Il Coro Lirico Siciliano, propone in esclusiva per il Teatro greco di Tindari, il “LUCIO DALLA TRIBUTO”, un viaggio nel mondo musicale e poetico di Lucio Dalla, da non perdere.

17 August 2023
Prosegue spedito il progetto di restauro, del Tempio di Zeus Olimpio, con la messa in piedi di uno degli più imponenti Telamoni.

16 August 2023
Giuseppe Cimarosa, protagonista giovedì 17 agosto alle 5:30, nella splendida e originale alba teatrale a Selinunte

15 August 2023
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.

14 August 2023
Le due statue rappresentano allo stato attuale, uno dei più raffinati esempi di scultura greca di influsso insulare.

13 August 2023
Le antiche terme, mostrano chiaramente la mano delle maestranze arabe e dell’innovazione dell’ingegneria musulmana.

12 August 2023
Scavi archeologici condotti nella sottostante pianura di Xirumi hanno riportato alla luce i resti di un santuario greco-arcaico.

11 August 2023
La zona di San Nicola come lasciano intuire i reperti, fu interessata da un insediamento probabilmente sin dal periodo arcaico.

10 August 2023
Il complesso è formato da quattro corsie parallele e discendenti che, separate da larghi muri in tecnica poligonale.

9 August 2023
Tra i ritrovamenti vi sono una sessantina di statuette e busti femminili, bronzi e terracotte, lucerne e piccoli vasi

8 August 2023
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.

7 August 2023
Hanno preso il via gli scavi notturni nell’area archeologica di Himera, guidati dalla professoressa Elena Mango, coordinatrice dell’équipe dell’Università di Berna

6 August 2023
Agrigento è pronta ad accogliere la settima edizione di FestiValle, che si terrà fino 6 agosto presso la splendida cornice della Valle dei Templi.

5 August 2023
Al tempio G di Selinunte, giorno 8 agosto 2023, andrà in scena la lezione-spettacolo di Alfonso Veneroso, con il racconto del processo contro Verre in Sicilia.

4 August 2023
La stagione teatrale del parco archeologico di Segesta arriva in un momento pieno di prospettive.

3 August 2023
Arriva a Kamarina il 6 agosto il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, protagoniste le colonne sonore più celebri di uno dei compositori più importanti della storia del cinema

2 August 2023
Per il dodicesimo anno torna la musica colta alla Valle dei Templi con l’Arcosoli Jazz 2023, che avrà inizio il 29 luglio fino al 17 agosto, nella nuova location del teatro del parco, situato in via Panoramica dei Templi.

1 August 2023
Dodici fotografi sul territorio degli Iblei in mostra fino al 3 settembre al Convento della Croce a Scicli

31 July 2023
Nella struttura della chiesa si ritrovano una serie di mattoni greci, mentre varie tesi sostengono che provengano dal Teatro Antico.

30 July 2023
La musicista viene oggi definita come la “dj più cool del mondo” che dalla consolle ha spesso denunciato il sessismo nella music industry.

29 July 2023
La Valle dei Templi di Agrigento apre le porte, per accogliere per la prima volta la celebre "Vergine Cheramy"

28 July 2023
Il Premio di quest’anno verrà consegnato durante la cerimonia al biologo marino Carmelo Isgrò

26 July 2023
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo.

25 July 2023
La cena in rosso: spettacolo tra arte, storia e cultura dentro il magico Parco archeologico di Selinunte

24 July 2023
L’insediamento sul Monte Iato è uno tra i siti archeologici più interessanti e ricchi di storia della nostra isola.

23 July 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

22 July 2023
I tre ambienti che compongono queste terme, sono chiamati Frigidarium, Tepidarium e Calidarum.

21 July 2023
Il festival ospiterà il progetto SUONI DI SICILIA, un’iniziativa promossa dall’Assessorato ai Beni culturali.

20 July 2023
L'anfiteatro romano di Catania per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo di Roma.

19 July 2023
Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa.

18 July 2023
Aperte le porte del Teatro antico agli spettacoli teatrali e musicali in programma per la stagione estiva 2023

17 July 2023
La struttura scoperta con grande probabilità sarebbe un “porto” dell’antica ex colonia di Megara iblea

17 July 2023
Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa.

16 July 2023
L'evento organizzato da Loft Cultura, prevede sei appuntamenti letterari che si svolgeranno presso il Parco di Lilibeo

15 July 2023
Il progetto Teatri di Pietra, quest'anno si svolgerà in teatri antichi e siti monumentali di sei regioni italiane

14 July 2023
Il festival siciliano aggiunge due tappe e propone sette serate di cinema e talk a tema archeologico

13 July 2023
Presentato il "cartellone estivo" del programma Estate 2023 del Parco Archeologico di Selinunte dal Direttore Crescente

12 July 2023
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.

11 July 2023
L’arte greca era considerata raffinata ed è possibile notarlo nell’eleganza dei gioielli rinvenuti nelle sepolture delle antiche colonie

10 July 2023
La nave punica custodita nel Museo Archeologico Baglio Anselmi è un vero e proprio gioiello della collezione.

9 July 2023
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.

8 July 2023
Gli oggetti rinvenuti erano per la maggior parte vasi e anfore di ceramica, utilizzati sia come mezzi di trasporto sia come forme per bere.

7 July 2023
Costruito all’interno di un casseggiato rurale, dedica quasi tutta la sua esposizione agli antichi reperti archeologici della città bassa di Himera.

6 July 2023
Il museo Pietro Griffo è parte integrante del luogo della cultura più visitato in Sicilia, la Valle dei Templi.

5 July 2023
L’esistenza della necropoli era nota sin dal XVIII secolo grazie ai numerosi ritrovamenti casuali avvenuti intorno alla zona archeologica

4 July 2023
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.

3 July 2023
Il culto più noto a Camarina è quello della dea greca Atena, protettrice della città e figlia solo del padre degli dei Zeus.

2 July 2023
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.

1 July 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

30 June 2023
Visitare Selinunte di notte e non dimenticarlo per sempre: un’esperienza unica, un ricordo indelebile.

29 June 2023
La mostra accompagnerà i visitatori del Museo Archeologico Bernabò Brea di Lipari fino al 31 ottobre.

28 June 2023
Il progetto, finanziato dal bando PNRR M1C3-3 sarà presentato il 30 giugno al Museo archeologico di Naxos.

27 June 2023
Il Museo archeologico è stato suddiviso in ben cinque sale espositive, di cui quattro al primo piano e una al piano terra.

26 June 2023
Le attività promosse dal Parco saranno rivolte alla rimozione delle barriere e al miglioramento dell’accessibilità fisica e digitale del museo.

25 June 2023
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.

24 June 2023
Il museo è allestito in un edificio rurale costruito alla fine dell’800 sulla sommità della collina attorno al tempio di Atena.

23 June 2023
Il concerto avrà inizio alle ore 20,30, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere (capienza massima 2000 persone).

22 June 2023
Individuato un ampio settore di abitato, ovvero case di età greca la cui fase principale termina con la conquista e la distruzione di Akragas

21 June 2023
Tra i miti e leggende Siciliane, quella di Alfeo e Aretusa è senza dubbio quella più romantica, auspicio di fecondità e felicità

20 June 2023
Il Museo si trova all’interno del Giardino Pubblico della città e ha il suo ingresso principale in Via Roma attraverso il “Teatrino Bonaiuto”.

19 June 2023
A partire dall’Età del Ferro, la storia dell’area è risultata fortemente condizionata dal famoso passo di Tucidide.

18 June 2023
Le case dell’abitato erano destinate alla lavorazione ed alla conservazione di derrate.

17 June 2023
Le rovine di Solunto ellenistica furono divennero oggetto di scavi soltanto nella prima metà dell’Ottocento.

16 June 2023
Appassionati di storia o semplici curiosi, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico.

15 June 2023
La mostra sarà inaugurata venerdì 16 giugno alle 17.30 nella sala centrale del museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.

14 June 2023
L’insediamento sul Monte Iato è uno tra i siti archeologici più interessanti e ricchi di storia della nostra isola.

13 June 2023
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.

12 June 2023
Nella struttura della chiesa si ritrovano una serie di mattoni greci, mentre varie tesi sostengono che provengano dal Teatro Antico.

11 June 2023
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.

10 June 2023
La villa romana di San Biagio è uno dei tesori archeologici da scoprire nel territorio di Terme Vigliatore, nel Messinese.

9 June 2023
Dell'antico edificio oggi possiamo ammirare una parte della cavea fino alla prima precinzione, articolata in 21 gradini.

8 June 2023
Tra reperti del passato e contributi che fanno del monumento-icona della Sicilia un palinsesto della memoria.

7 June 2023
Riaperta dal primo giugno ai visitatori, con ingresso gratuito, la villa romana di Durrueli, a Realmonte, nell'Agrigentino.

6 June 2023
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.

5 June 2023
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.

4 June 2023
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.

3 June 2023
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.

2 June 2023
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.

1 June 2023
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.

31 May 2023
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.

30 May 2023
Risplende il Castel Sant’Angelo all'interno dell'area archeologica, attivato nuovo impianto di illuminazione

29 May 2023
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.

28 May 2023
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo.

27 May 2023
Al suo potrete trovare esposti reperti provenienti dai siti più significativi del territorio fino alla tarda antichità.

26 May 2023
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia

25 May 2023
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.

24 May 2023
In programma all'interno della manifestazione sono previsti due eventi che si terranno al Parco archeologico di Lilibeo - Marsala il 27 maggio.

23 May 2023
Grazie al cicloturismo, si scopre uno dei modi più ecologici per vivere la natura e godere a pieno delle sue bellezze.

22 May 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

21 May 2023
Il complesso è formato da quattro corsie parallele e discendenti che, separate da larghi muri in tecnica poligonale.

20 May 2023
L’obiettivo dell’attività è quello di sensibilizzare sull’importanza del ruolo delle api per il nostro ecosistema

19 May 2023
In cambio il Met ha prestato per tre anni al Salinas quattro brocche cipriote dalla collezione Cesnola.

18 May 2023
La Dea di Morgantina, è uno degli esemplari di maggior pregio conservati nel Museo Archeologico di Aidone

17 May 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

16 May 2023
La cerimonia inaugurale avrà luogo sabato 20 maggio alle ore 12,00 a Castel di Tusa (ME)

15 May 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

14 May 2023
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.

13 May 2023
Nell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra.

12 May 2023
L’intero evento è organizzato dalla A.S.D. Green & Sport Promotion, in collaborazione con la Croce Rossa e il Liceo Sportivo di Gela.

11 May 2023
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.

10 May 2023
Apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici al costo simbolico di un euro.

9 May 2023
Il Museo del Satiro, oltre al capolavoro di Prassitele, espone numerosi reperti provenienti dalle acque del canale di Sicilia.

8 May 2023
L’insediamento neolitico, di considerevole ampiezza e complessità, è stato gradualmente portato alla luce fra il 1981 e il 1985

7 May 2023
Le antiche terme, mostrano chiaramente la mano delle maestranze arabe e dell’innovazione dell’ingegneria musulmana.

6 May 2023
All'interno del sito, sono state scoperte 23 capanne ovali inglobate in un recinto rettangolare, probabilmente destinato agli animali.

5 May 2023
l’Antiquarium di Milazzo è ospitato in una delle strutture più prestigiose, dal punto di vista storico-culturale, della città.

4 May 2023
Una iniziativa che segue la proclamazione della città dei templi quale capitale italiana della cultura per il 2025.

3 May 2023
L’insediamento sul Monte Iato è uno tra i siti archeologici più interessanti e ricchi di storia della nostra isola.

2 May 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

1 May 2023
La villa romana di San Biagio è uno dei tesori archeologici da scoprire nel territorio di Terme Vigliatore, nel Messinese.

30 April 2023
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.

29 April 2023
Le rovine di Solunto ellenistica furono divennero oggetto di scavi soltanto nella prima metà dell’Ottocento.

28 April 2023
Un'opportunità di confronto per la crescita culturale e turistica della valle dell'Himera, domenica 30 aprile, presso il Museo Pirro Marconi.

27 April 2023
Le mura sono convenzionalmente definite “mura Dionigiane”, volendone attribuire la costruzione al primo impianto della città.

26 April 2023
La costruzione dell’edificio termale, ubicato sul lato settentrionale del Foro, avvenne durante i primi secoli dell’età imperiale romana.

25 April 2023
La Villa Romana del Casale custodisce al suo interno un mosaico unico nel suo genere, noto come le Palestriti o Fanciulle in bikini.

24 April 2023
L’Area Archeologica di Gioiosa Guardia si riferisce ad un centro indigeno ellenizzato, alle pendici orientali del Monte Melluso.

23 April 2023
Il Museo del Satiro, oltre al capolavoro di Prassitele, espone numerosi reperti provenienti dalle acque del canale di Sicilia.

22 April 2023
Il sito archeologico rappresenta una delle più importanti testimonianze storiche risalenti all'epoca preistorica in Sicilia.

21 April 2023
Il museo è allestito in un edificio rurale costruito alla fine dell’800 sulla sommità della collina attorno al tempio di Atena.

20 April 2023
All'interno del sito, sono state scoperte 23 capanne ovali inglobate in un recinto rettangolare, probabilmente destinato agli animali.

19 April 2023
Gli scorci più suggestivi della Valle dello Jato raccontati grazie ad un archivio fotografico denso di ricordi, emozioni e luoghi.

18 April 2023
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.

17 April 2023
La nave punica custodita nel Museo Archeologico Baglio Anselmi è un vero e proprio gioiello della collezione.

16 April 2023
Le antiche terme, mostrano chiaramente la mano delle maestranze arabe e dell’innovazione dell’ingegneria musulmana.

15 April 2023
Le sepolture di origine greca, sono disposte su vari livelli, sono databili tra la seconda metà del III sec. a.C. e il II sec. d.C.

14 April 2023
La Cava d’Ispica è stata meta di tanti illustri viaggiatori, come Jean Houel, lo Chatelet, Saint-Non e molti altri.

13 April 2023
L'anfiteatro romano di Catania per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo di Roma.

12 April 2023
Gioiosa Guardia (o Gioiosa Vecchia) è stata una città fondata da Vinciguerra d'Aragona, eletto sotto il regno di Federico III d'Aragona.

11 April 2023
Il monte Sant’Angelo si trova immediatamente ad Ovest della foce del Salso, l’antico fiume che scorreva nell'Imera meridionale.

10 April 2023
La zona di San Nicola come lasciano intuire i reperti, fu interessata da un insediamento probabilmente sin dal periodo arcaico.

9 April 2023
Nella struttura della chiesa si ritrovano una serie di mattoni greci, mentre varie tesi sostengono che provengano dal Teatro Antico.

8 April 2023
Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive del 2023: il 25 aprile, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 novembre.

7 April 2023
Scavi archeologici condotti nella sottostante pianura di Xirumi hanno riportato alla luce i resti di un santuario greco-arcaico.

6 April 2023
L’Acropoli di Gela è situata sulla collina di Molino a Vento, a est della città, in una posizione predominante.

5 April 2023
L’organizzazione della città è uno degli aspetti più interessanti del mondo coloniale greco, cui Himera fornisce un contributo rilevante.

4 April 2023
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.

3 April 2023
Il Kouros è una statua greca con funzione funeraria o votiva, raffigurante un giovane, del periodo arcaico e classico.

2 April 2023
L’ambiente, di forma ottagonale è adornato nella sua parte centrale da un mosaico raffigurante un corteo marino.

1 April 2023
La città di Morgantina rappresenta un caso, piuttosto raro in Sicilia, di città abbandonata; scopriamone i dettagli che la caratterizzano.

31 March 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

30 March 2023
Le Arule sono altari ampiamente presenti in Magna Grecia e Sicilia, e sono principalmente fittili, ovvero realizzati in terracotta.

29 March 2023
La città sorgeva a 30 metri sul livello del mare ed era delimitata ad ovest dal Modione e ad est dal fiume Cottone.

28 March 2023
L’insediamento neolitico, di considerevole ampiezza e complessità, è stato gradualmente portato alla luce fra il 1981 e il 1985

27 March 2023
I resti dell'abitato sulle colline del Monte Saraceno presentano una larghissima varietà di elementi propri della cultura greca.

26 March 2023
Sabucina occupò nell’antichità una posizione di notevole rilievo a controllo delle vie di penetrazione militare e commerciale.

25 March 2023
Le testimonianze archeologiche e i ritrovamenti documentano la lunga storia del sito dall'età neolitica fino all’età del ferro.

24 March 2023
La Basilica di San Miceli, rappresenta una delle più interessanti testimonianze di epoca paleocristiana presenti in Sicilia.

23 March 2023
Gli oggetti recuperati durante le ricerche e gli scavi subacquei sono conservati presso il Museo Regionale "Agostino Pepoli" di Trapani

22 March 2023
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.

21 March 2023
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia

20 March 2023
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.

19 March 2023
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.

18 March 2023
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.

17 March 2023
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.

16 March 2023
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.

15 March 2023
Un misterioso ritrovamento che porta nuove indiscrezioni sul Tempio più famoso di Selinunte.

14 March 2023
Le prime indagini sono degli inizi del Novecento e sono state condotte dall'archeologo Paolo Orsi

13 March 2023
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.

12 March 2023
L’insediamento sul Monte Iato è uno tra i siti archeologici più interessanti e ricchi di storia della nostra isola.

11 March 2023
Il Professore Tusa è divenuto nel tempo un archeologo di fama internazionale e un paladino della difesa dei beni culturali.

10 March 2023
Parchi archeologici regionali, i musei, le gallerie, le biblioteche della Regione Siciliana saranno aperti gratuitamente al pubblico.

9 March 2023
Il TGR in diretta dal museo archeologico regionale di Aidone in occasione della Gionata dei Beni Culturali siciliani

8 March 2023
La Sicilia e la sua nascita, così nasce il simbolo della trinacria che porta con sé una meravigliosa storia.

7 March 2023
L’itinerario si snoda all’interno dell’antica area urbana, utilizzando una stradella poderale e poi il tracciato della plateia B.

6 March 2023
Numerosi i reperti esposti, testimonianza degli insediamenti umani e lo sviluppo delle civiltà succedutesi, nell'Arcipelago Eoliano

5 March 2023
Una mostra per infondere conoscenze su macchinari, tecniche e sistemi costruttivi usati nell’antichità per realizzare i templi.

4 March 2023
Torna la Festa del Mandorlo in fiore. Fondazione FS Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici

3 March 2023
La tazza è uno dei più interessanti ritrovamenti di tutta la cultura dell'età del bronzo, nelle Eolie detta di Capo Graziano.

2 March 2023
La preziosa statua bronzea, databile sul finire del IV secolo a.C. è esposta nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo

1 March 2023
L’esistenza della necropoli era nota sin dal XVIII secolo grazie ai numerosi ritrovamenti casuali avvenuti intorno alla zona archeologica

28 February 2023
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo.

27 February 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

26 February 2023
La città ottenne lo status di municipium prima della morte di Augusto come indica una iscrizione a lui dedicata.

25 February 2023
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.

24 February 2023
Elette Borghi dei Tesori: Gela, colonia greca affacciata sul mare Mediterraneo e Mazzarino, potente signoria dei Branciforte.

23 February 2023
Le rovine di Solunto ellenistica furono divennero oggetto di scavi soltanto nella prima metà dell’Ottocento.

22 February 2023
La musica intesa come occasione di riscatto ma, soprattutto, come mezzo per poter “seminare” bellezza

21 February 2023
Il progetto, redatto dalla Soprintendenza per i Beni culturali di Siracusa, è finanziato con risorse del Po Fesr della Regione Siciliana

20 February 2023
Una visita unica, che ha permesso di riunire il mondo antico e il mondo del digitale grazie all'utilizzo della realtà virtuale

19 February 2023
Prima dell’invenzione della serratura, i sigilli erano modi per difendere la proprietà o di ostacolarne l’accesso

18 February 2023
Tra le opere d'arte in muratura realizzate da Giuseppe Lo Conti, il Tempio della Concordia e il Parco archeologico di Tindari

17 February 2023
64 le postazioni di lavoro all'interno della manifestazione, di queste una dedicata alla Valle dei Templi

16 February 2023
Un’edizione, la tredicesima, che vede il Festival letterario Internazionale declinare con oltre duecento eventi il tema “Le Libertà”

15 February 2023
Il Tempio di Segesta, uno dei pochi monumenti che si conservano perfettamente integri dall'antichità

14 February 2023
Tra i miti e leggende Siciliane, quella di Alfeo e Aretusa è senza dubbio quella più romantica, auspicio di fecondità e felicità

13 February 2023
Posta alle falde del centro storico di Taormina, Isola Bella è una delle mete più suggestive e pittoresche di tutta la Sicilia.

12 February 2023
L'antica città greca, rivolta a settentrione, si estendeva su due colline lungo i fianchi scoscesi, occupate da case e templi.

11 February 2023
Previsti dal piano anche interventi di manutenzione presso le arre dei parchi archeologici.

10 February 2023
Il complesso rappresenta un’importante testimonianza della Catania romana, insieme alle terme della Rotonda

9 February 2023
I resti dell'abitato sulle colline del Monte Saraceno presentano una larghissima varietà di elementi propri della cultura greca.

8 February 2023
Il culto più noto a Camarina è quello della dea greca Atena, protettrice della città e figlia solo del padre degli dei Zeus.

7 February 2023
L’insediamento neolitico, di considerevole ampiezza e complessità, è stato gradualmente portato alla luce fra il 1981 e il 1985

6 February 2023
L’unico centro antico di Magna Grecia e Sicilia a portare tale nome, nonostante il culto di Apollo fosse uno dei più rilevanti.

5 February 2023
Per la prima volta viene dedicata una sezione espositiva al Tempio della Vittoria e ai reperti trovati all'interno della necropoli.

4 February 2023
Un programma all’insegna di danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, animazione, intrattenimento ed enogastronomia.

3 February 2023
Ingressi gratuiti per i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

2 February 2023
Giuseppe Donato che presenterà il suo saggio “L’isola che non c’era. Lo Stagnone e altre storie”, pubblicato da Edizioni Danaus.

1 February 2023
Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa.

31 January 2023
Il complesso è formato da quattro corsie parallele e discendenti che, separate da larghi muri in tecnica poligonale.

30 January 2023
Il teatro di Akrai è un edificio piuttosto piccolo con la cavea, in gran parte ricavata grazie al pendio della zona collinare.

29 January 2023
Il Kouros è una statua greca con funzione funeraria o votiva, raffigurante un giovane, del periodo arcaico e classico.

28 January 2023
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.

27 January 2023
La presentazione del volume si terrà venerdì 27 gennaio presso il Palazzo Trigona di Piazza Armerina.

26 January 2023
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.

25 January 2023
Le sepolture di origine greca, sono disposte su vari livelli, sono databili tra la seconda metà del III sec. a.C. e il II sec. d.C.

24 January 2023
Una monumentale tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina

23 January 2023
Una Valle sempre più green, in occasione del 25° anno di riconoscimento UNESCO la Valle dei Templi si arricchisce di nuovi alberi.

22 January 2023
La città sorgeva a 30 metri sul livello del mare ed era delimitata ad ovest dal Modione e ad est dal fiume Cottone.

21 January 2023
La prima colonia rodiocretese fondata in Sicilia nel 689-688 a.C. tra mura, ceramiche e mosaici perfettamente conservati

20 January 2023
Il sotterraneo all'interno presenta uno sviluppo in gallerie di 1600m, tutte tagliate a maglie grossolanamente ortogonali.

19 January 2023
I resti di un centro antico a Monte San Basilio nei “Campi Leontini” che cela all'interno una costruzione, unica in Sicilia.

18 January 2023
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia

17 January 2023
La celebre grande opera in ferro e vetro dell'artista Greco Costas Varotsos, lascia il Parco archeologico di Segesta.

16 January 2023
Il villaggio risale all’età del Bronzo Medio ( XV- XIII sec. a. C.) quando nelle Isole Eolie si diffonde la cultura del Milazzese.

15 January 2023
L’ambiente, di forma ottagonale è adornato nella sua parte centrale da un mosaico raffigurante un corteo marino.

14 January 2023
L'anfiteatro romano di Catania per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo di Roma.

13 January 2023
La mostra sarà inaugurata a Taormina, nelle sale di Palazzo Ciampoli, giovedì 19 gennaio a partire dalle ore 12:30

12 January 2023
Uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica all'interno del Parco.

11 January 2023
Due carrozzine ad autospinta, donate dal Centro ortopedico Aliotta di Gela per consentire la visita ai visitatori con disabilità.

10 January 2023
Le tombe scavate nel banco compatto di calcarenite, peculiare delle aree cimiteriali fenicio-puniche.

8 January 2023
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.

7 January 2023
Il racconto di Lilibeo, dalla preistoria al medioevo grazie ad un Museo che ha sede all'interno del Parco archeologico.

6 January 2023
Oggi, 6 gennaio, ultima occasione utile per poter assistere al magnifico incanto di luci al tempio dorico di Segesta.

5 January 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

4 January 2023
L’atmosfera rupestre e lo sfondo del mare blu cobalto lasciano subito senza fiato i visitatori di questo splendido luogo.

3 January 2023
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.

2 January 2023
Il Museo archeologico è stato suddiviso in ben cinque sale espositive, di cui quattro al primo piano e una al piano terra.

1 January 2023
Ingressi gratuiti per i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

31 December 2022
Le antiche terme, mostrano chiaramente la mano delle maestranze arabe e dell’innovazione dell’ingegneria musulmana.

30 December 2022
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.

29 December 2022
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.

28 December 2022
Le Terme della Rotonda sono una magnifica area archeologica a Catania, di maestosa ricchezza e grande complessità architettonica.