NEWS

  

Visualizza l’archivio completo delle notizie riguardanti i nostri Parchi

ADRIANO E MARCO AURELIO ALLA VILLA DI SAN BIAGIO
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: MORGANTINA
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
LA DEA DI MORGANTINA AL MUSEO DI AIDONE
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: GELA
SELINUNTE: LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “U-MAR”
IL CONCERTO TRIBUTO IN MEMORIA DI FRANCO BATTIATO
LE PITTURE DI SOLUNTO AL MUSEO SALINAS
LA MOSTRA A MARSALA: “SANTITÀ E BELLEZZA”
LA NECROPOLI PUNICA DI CAPO BOEO A MARSALA
ALLA VALLE DEI TEMPLI “IL RATTO DI PROSERPINA”
“VALORIZZARE IL SOMMERSO” ALLA VALLE DEI TEMPLI
CARLENTINI: AL VIA LA CAMPAGNA SCAVI 2023
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI DI SETTEMBRE
“UN TUFFO NELL’ARTE”: IL RICORDO DI LIA CALAMIA
TORNANO LE CENE GOURMET ALLA VALLE DEI TEMPLI
VALLE DEI TEMPLI: INTESA CON L’UNIVERSITÁ DI CATANIA
LA MUSICA CLASSICA RISUONA TRA I PARCHI ARCHEOLOGICI
TINDARI: “EROINA – DONNE ALLA GUERRA DI TROIA”
ALBA AL PARCO DI NAXOS: IL “POLIFEMO INNAMORATO”
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
IL CULTO DI ATENA, PROTETTRICE DI CAMARINA
SELINUNTE: SCOPERTA UN’ANTICA SIMA CON TESTA DI LEONE
SELINUNTE: LA NOTTE DEI MISTERI
“FESTIVAL METEORA”: INSIEME PER LA PACE A TINDARI
IL TEMPIO DI ZEUS OLIMPIO DI SIRACUSA
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
DIODOROS: UN’ESPERIENZA UNICA ALLA VALLE DEI TEMPLI
SELINUNTE: LE LUCI DELL’ALBA TRA I TEMPLI
A TINDARI IL TRIBUTO A LUCIO DALLA
AGRIGENTO, PRONTO AD ERGERSI IL GIGANTE TELAMONE
L’ALBA TEATRALE: IL DEBUTTO DI GIUSEPPE CIMAROSA
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
GLI ACROLITI DI DEMETRA E KORE AL MUSEO AIDONE
IL MEDIOEVO SICILIANO E LE SUE TERME ARABE
MONTE SAN BASILIO UN COLLE SUI CAMPI LEONTINI
ANTICHI INSEDIAMENTI: GROTTA DEL POZZO A FAVIGNANA
L’ARSENALE NAVALE DELL’ANTICA NAXOS
VALLE DEI TEMPLI: RITROVAMENTI AL TEMPIO DI GIUNONE
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
HIMERA: SCAVI NOTTURNI PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA
FESTIVALLE: MUSICA E SPETTACOLI ALLA VALLE DEI TEMPLI
A LEZIONE-SPETTACOLO CON ALFONSO VENEROSO
SEGESTA TEATRO FESTIVAL: MUSICA E TEATRALITÀ
ARCHI & VOCI: LA MUSICA DI MORRICONE A KAMARINA
MUSICA IN SCENA: L’ARCOSOLI JAZZ FESTIVAL 2023
IL CONVENTO DI SCICLI ACCOGLIE LE OPERE DI 12 FOTOGRAFI
IL MONASTERO FORTIFICATO DI CASTELVECCHIO SICULO
“MUSICA E LEGALITÀ”: SUL PALCO A SELINUNTE PEGGY GOU
LA VALLE DEI TEMPLI ACCOGLIE UN CAPOLAVORO DI DA VINCI
XIX° PREMIO PINO VENEZIANO AL PARCO DI SELINUNTE
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
DINNER IN RED: UNA SPECIALE CENA AL PARCO DI SELINUNTE
VALLE DELLO IATO STRAORDINARIA BELLEZZA SICILIANA
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
LE ANTICHE TERME ROMANE DI BAGNOLI
MEDITERRANEO JAZZ FESTIVAL DI CURVA MINORE A SELINUNTE
“LA PERLA NERA” DI CATANIA, L’ANFITEATRO ROMANO
IL “SEVERO” TEMPIO DELLA VITTORIA DI HIMERA
TINDARI FESTIVAL: VARATO IL CARTELLONE DI EVENTI ESTIVI
SELINUNTE: DALLA SABBIA RIEMERGE L’ANTICO PORTO
IL “SEVERO” TEMPIO DELLA VITTORIA DI HIMERA
LILIBEO: LOFT CULTURA, LA RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE E LIBRI
AL PARCO DI SELINUNTE RITORNA “TEATRI DI PIETRA”
FESTIVAL DEL CINEMA ARCHEOLOGICO
SELINUNTE: UN’ESTATE RICCA DI EVENTI
I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
GLI ORI E I GIOIELLI DI LIPARI NEL PERIODO CLASSICO
LA NAVE PUNICA DI MARSALA, UN ESEMPLARE UNICO
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
I RITROVAMENTI DI CONTRADA ALAIMO A LENTINI
PIRRO MARCONI: UN VIAGGIO NELL’ANTICA HIMERA
PNRR: IL MUSEO GRIFFO SEMPRE PIÙ ACCESSIBILE
LA NECROPOLI PUNICA DI CAPO BOEO A MARSALA
L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
IL CULTO DI ATENA, PROTETTRICE DI CAMARINA
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI DI LUGLIO
SELINUNTE: ARCHEOBIKE E VISITE NOTTURNE
“OSSIDIANA NEL MEDITERRANEO” AL MUSEO BERNABO’ BREA
PNRR: NAXOS, MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA, UN FUTURO SENZA BARRIERE
IL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI FILICUDI
PNRR: IL MUSEO BERNABÒ BREA E L’ACCESSIBILITÁ
L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
IL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI KAMARINA
A GELA IL CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELLA GDF
UNA NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI AD AGRIGENTO
SIRACUSA E L’AMORE, LA LEGGENDA DI ARETUSA
COME NASCE LA CERAMICA DI CALTAGIRONE
RIPERCORRIAMO LA STORIA DI ROCCA ENTELLA
IL VILLAGGIO DELL’AREA ARCHEOLOGICA CAUCANA
SOLUNTO, LA STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA, EDIZIONE 2023
MEDEA TRA ARCHEOLOGIA E MITO, DAL 16 GIUGNO
VALLE DELLO IATO STRAORDINARIA BELLEZZA SICILIANA
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
IL MONASTERO FORTIFICATO DI CASTELVECCHIO SICULO
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
LA SONTUOSA VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO
IL COMPLESSO DEL TEATRO ANTICO DI CATANIA
PALINSESTI. IL TEATRO ANTICO DALLA STORIA AL MITO
RIAPRE LA VILLA ROMANA DURRUELI DI AGRIGENTO
I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
2 GIUGNO INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DI CULTURA
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
CASTEL SANT’ANGELO TORNA A SPLENDERE
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA BADIA A LICATA
IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
38° PARALLELO VII EDIZIONE DEL FESTIVAL DI SAGGISTICA
ARCHEOBIKE: IN BICICLETTA TRA I TEMPLI DI SELINUNTE
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
L’ARSENALE NAVALE DELL’ANTICA NAXOS
GIORNATA MONDIALE DELLE API A SELINUNTE
SELINUNTE IN MOSTRA AL MET DI NEW YORK
LA DEA DI MORGANTINA AL MUSEO DI AIDONE
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
INAUGURAZIONE “ECOMUSEO DEI NEBRODI OCCIDENTALI”
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
IL MUSEO PIRRO MARCONI DI HIMERA
XII EDIZIONE MINI OLIMPIADI DI ATLETICA LEGGERA A GELA
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2023
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SATIRO DI MAZARA DEL VALLO
L’AREA ARCHEOLOGICA SERRA DEL PALCO A CAMPOFRANCO
IL MEDIOEVO SICILIANO E LE SUE TERME ARABE
L’AREA DI CONTRADA DIANA RIAPRE AL PUBBLICO
L’ANTIQUARIUM DELLE CASERMETTE SPAGNOLE A MILAZZO
AGRIGENTO: FIRMATO UN NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA
VALLE DELLO IATO STRAORDINARIA BELLEZZA SICILIANA
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI DI MAGGIO
LA SONTUOSA VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO
I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
SOLUNTO, LA STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI
SOLUNTO E CARTAGINE, UN PONTE DI CULTURE
ADRANO E LE MURA DIONIGIANE
L’AREA ARCHEOLOGICA DELLE TERME ROMANE DI TAORMINA
LE PALESTRITI DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
L’AREA ARCHEOLOGICA DI GIOIOSA GUARDIA
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SATIRO DI MAZARA DEL VALLO
L’AREA ARCHEOLOGICA PREISTORICA DI MOKARTA
IL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI KAMARINA
VILLAGGIO PREISTORICO DI PUNTA MILAZZESE A PANAREA
I TESORI DELLO IATO: PRESENTAZIONE DEL VOLUME
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
LA NAVE PUNICA DI MARSALA, UN ESEMPLARE UNICO
IL MEDIOEVO SICILIANO E LE SUE TERME ARABE
MARSALA E LA SUA NECROPOLI ELLENISTICA
CAVA D’ISPICA È UN TESORO DI STORIA E NATURA
“LA PERLA NERA” DI CATANIA, L’ANFITEATRO ROMANO
GIOIOSA GUARDIA, UN CENTRO INDIGENO ELLENIZZATO
L’INSEDIAMENTO NEL CASTELLO DI MONTE SAN’TANGELO
ANTICHI INSEDIAMENTI: GROTTA DEL POZZO A FAVIGNANA
IL MONASTERO FORTIFICATO DI CASTELVECCHIO SICULO
25 APRILE, 2 GIUGNO E 4 NOVEMBRE INGRESSI GRATUITI
MONTE SAN BASILIO UN COLLE SUI CAMPI LEONTINI
LE ORIGINI DELL’ACROPOLI DI MOLINO A VENTO
HIMERA: STORIA DI UNA COLONIA GRECA IN SICILIA
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
LA STORIA DEL KOUROS “RITROVATO” DI LEONTINOI
LE TERME DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
MORGANTINA: I RESTI DELLA CITTÀ ABBANDONATA
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI DI APRILE
ARULA FITTILE, L’ALTARE CON LA MEDUSA DI GELA
SELINUNTE, LA CITTÀ TRA I DUE FIUMI
L’AREA ARCHEOLOGICA SERRA DEL PALCO A CAMPOFRANCO
MONTE SARACENO, FINESTRA DEL MONDO GRECO
SABUCINA: L’AREA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA SIKANIA
PARCO DI LEONTINOI: DAL NEOLITICO AD OGGI
LA BASILICHETTA PALEOCRISTIANA DI SALEMI
LA STORIA DELLA NAVE ROMANA DI MARAUSA
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
IL TEATRO DI SIRACUSA, CASA DELLA COMMEDIA GRECA
IL CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA DI MARINEO
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
IL MISTERIOSO CASO DEL TEMPIO A DI SELINUTE
LE MURA DIONIGIANE DELL’ANTICA ADRANON
L’EMPORIO ARCAICO DI BOSCO LITTORIO A GELA
VALLE DELLO IATO STRAORDINARIA BELLEZZA SICILIANA
SEBASTIANO TUSA, IL PALADINO DEI BENI CULTURALI
10 MARZO: LA GIORNATA DEI BENI CULTURALI SICILIANI
TGR SICILIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE
8 MARZO, LE TRE NINFE CHE DIEDERO VITA ALLA SICILIA
LA RICCA COLLEZIONE DEL MUSEO DI NAXOS
BERNABÒ BREA: LA SEZIONE PREISTORICA DEL MUSEO
ARS AEDIFICANDI: IL CANTIERE NEL MONDO CLASSICO
ALLA VALLE DEI TEMPLI CON IL TRENO STORICO FS
LA TAZZA DI FILO BRACCIO AL MUSEO BERNABO BREA
IL SATIRO DI MAZARA, UNA BELLEZZA MEDITERRANEA
LA NECROPOLI PUNICA DI CAPO BOEO A MARSALA
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI
HALAESA ARCONIDEA, NELLA VALLE DELLO HALAISOS
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
GELA LA COLONIA GRECA TRA I BORGHI DEI TESORI
SOLUNTO, LA STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI
SELINUNTE: IL CONCERTO PER LE VITTIME DI MAFIA
IL RECUPERO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI AKRAI
METAVERSO PROTAGONISTA ALLA BIT DI MILANO
I SIKANI DI KAMIKOS SIGILLI DI SANT’ANGELO MUXARO
SICILIA IN MINIATURA, IL PARCO DEI LUOGHI ICONICI
BIT DI MILANO ALLO STAND ANCHE LA VALLE DEI TEMPLI
TAOBUK RITORNA CON LA TREDICESIMA EDIZIONE
IL TEMPIO DORICO, MAI TERMINATO, DI SEGESTA
SIRACUSA E L’AMORE, LA LEGGENDA DI ARETUSA
ISOLA BELLA DI TAORMINA, PERLA DEL MEDITERRANEO
LEONTINOI COM’ERA, STORIA DI UNA CITTÀ GRECA
MANUTENZIONE AREE RURALI, COINVOLTI ANCHE I PARCHI
LE TERME DELL’INDIRIZZO, UNA TESTIMONIANZA ROMANA
MONTE SARACENO, FINESTRA DEL MONDO GRECO
IL CULTO DI ATENA, PROTETTRICE DI CAMARINA
L’AREA ARCHEOLOGICA SERRA DEL PALCO A CAMPOFRANCO
L’ANTICA APOLLONIA, LA MAGNA GRECIA IN SICILIA
LA FOCE DELL’IMERA E IL SUO MUSEO
LA SAGRA DEL MANDOROLO IN FIORE IL PROGRAMMA
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI
L’ISOLA CHE NON C’ERA, LA PRESENTAZIONE
IL “SEVERO” TEMPIO DELLA VITTORIA DI HIMERA
L’ARSENALE NAVALE DELL’ANTICA NAXOS
IL TEATRO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI AKRAI
LA STORIA DEL KOUROS “RITROVATO” DI LEONTINOI
IL MONUMENTALE TEATRO ANTICO DI SEGESTA
DUCEZIO ENIGMA E UTOPIA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L’ANTICA CARONIA A STRAPIOMBO SUL MARE
MARSALA E LA SUA NECROPOLI ELLENISTICA
L’IPOGEO ROMANO QUADRATO DI CATANIA
100 NUOVI ALBERI PER LA VALLE DEI TEMPLI
SELINUNTE, LA CITTÀ TRA I DUE FIUMI
IL PARCO DI GELA, FORTEZZA DEL MEDITERRANEO
LE IMPONENTI MINIERE DI ASFALTO DI RAGUSA
I CAMPI LEONTINI DI MONTE SAN BASILIO A SIRACUSA
IL COMPLESSO RUPESTRE DEI SANTONI DI AKRAI
“SPIRALE” L’OPERA DI VAROTSOS LASCIA SEGESTA
ISOLE EOLIE: IL VILLAGGIO PREISTORICO DI PORTELLA
LE TERME DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
“LA PERLA NERA” DI CATANIA, L’ANFITEATRO ROMANO
TEATRI DI PIETRA LA PERSONALE DI PEDRO CANO
IL TELAMONE DELL’OLYMPEION NELLA VALLE DEI TEMPLI
GELA: DONATE DUE CARROZZINE PER I VISITATORI DISABILI
SOLUNTO: RIAPERTURA DELLA NECROPOLI FENICIA
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI VIALE DEI CIPRESSI
BAGLIO ANSELMI, IL MUSEO NEL PARCO ARCHEOLOGICO
INCANTO DI LUCI AL TEMPIO DI SEGESTA ULTIMO GIORNO
L’ABITATO DI ETÀ TARDOANTICA E BIZANTINA DI CAUCANA
A POCHI MINUTI DA SAN VITO LA GROTTA MANGIAPANE
MEGARA IBLEA: UN TESORO GRECO DELL’VIII SECOLO A.C.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI FILICUDI
#DOMENICALMUSEO INGRESSI GRATUITI 2023
IL MEDIOEVO SICILIANO E LE SUE TERME ARABE
I MOSAICI DELLA VILLA DEL TELLARO A NOTO
LE THOLOS DI MONTE CAMPANELLA (MILENA)
LE TERME ROMANE DELLA ROTONDA A CATANIA