Il Parco archeologico di Selinunte, organizza un’attività “green” all’insegna della scoperta delle sue bellezze archeologiche e paesaggistiche, utilizzando la forma di mobilità più ecologica tra tutte: la bici. A zero impatto ambientale e riconosciuta come mezzo ecosostenibile per ridurre l’inquinamento delle nostre città, la bicicletta è la formula perfetta per il nostro benessere e quello del nostro pianeta.
Il Parco archeologico, insieme a Coopculture gestore dei servizi aggiuntivi, promuove con questa iniziativa di cicloturismo, ovvero uno dei modi più ecologici per vivere la natura e godere a pieno delle sue bellezze.
Ampio circa 270 ettari, questo Parco è annoverato tra i siti archeologici più grandi del Mediterraneo e proprio per la sua estensione percorrerlo a piedi in un solo giorno, potrebbe essere impegnativo, per questo la bicicletta si rivela la scelta ideale, se poi la passeggiata è integrata con l’ascolto di un’audio guida per le spiegazioni archeologiche, ecco che la visita sarà indimenticabile.
Un’operatore di Coopculture, dopo aver consegnato le audioguide, accompagnerà il gruppo nell’area, subito dopo la biglietteria, dove verranno noleggiate le biciclette.
E da qui, in sella alle bici, si percorrerà il sentiero che condurrà alla collina orientale, dove ammirare il maestoso tempio E, ed i crolli dei templi F e G. Si potranno contemplare anche le gigantesche macchine in scala 1:1, riproduzioni fedeli dei macchinari utilizzati nel cantiere greco. Il tour proseguirà verso il Baglio Florio, antica costruzione dell’800 trasformata in struttura museale, qui i ciclisti potranno decidere se, lasciate le bici nelle rastrelliere davanti al museo, visitare la struttura, oppure proseguire alla volta dell’Acropoli. Immersi in un paesaggio di sconfinata bellezza tipico della macchia mediterranea, attraversando l’antico alveo del fiume Cottone, alla cui foce era situato il porto della città, dopo un breve sentiero in salita si arriverà all’Acropoli.
Prima di lasciare i mezzi nelle rastrelliere del parcheggio Acropoli per addentrarsi nell’area archeologica, i visitatori potranno ammirare dall’alto la bellissima spiaggia di Selinunte e il mare che circonda tutta la città, rimanendo estasiati alla visione di uno scenario archeologico che sembra fondersi ad arte con quello paesaggistico. Il gruppo, dirigendosi verso nord-ovest, inizierà a percorrere a piedi un lungo sentiero che consentirà di ammirare la possente cinta muraria che cingeva gran parte dell’Acropoli ed arrivare a porta Nord, il principale punto di accesso alla città. Superata porta Nord, si entrerà quindi nell’area archeologica occupata dall’abitato punico e dai templi C, D, A, O, la cui comprensione risulterà ben chiara grazie all’ausilio dell’audio guida. Terminato il tour, il gruppo recuperate le bici, raggiungerà l’area della biglietteria