Un nuovo progetto di valorizzazione del parco archeologico che indaga il rapporto delle stratificazioni culturali mediterranee nell’area archeologica di Segesta partendo da elementi architettonici ed archeologici inserendo aspetti culturali e cultuali.
Ciclo di incontri e seminari gratuiti per appassionati, storici e professori
Racconta il periodo normanno quando si insediò nell’isola una comunità a forte prevalenza islamica accanto a popolazioni cristiane; e racconta il contatto e l’interscambio tra culture apparentemente diverse e distanti, ma eredi del grande mondo mediterraneo.
Il progetto mira a disegnare a Segesta un nuovo itinerario di visita sui simboli del sacro – che è insieme luoghi, rituali, religioni, tradizioni, architetture -, a partire dalla moschea, dalla piccola chiesa di San Leone e dal monumentale tempio dorico.