IL TREKKING DEGLI ELIMI

Il 5 Marzo, 2 Aprile e il 7 Maggio presso il Parco archeologico di Segesta

 

Vivere il Parco Archeologico di Segesta in modo assolutamente inedito e avventuroso, seguendo un sentiero che permette di godere appieno delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di un territorio incontaminato, caratterizzato da strutture affioranti dal terreno di rilevante interesse archeologico: per chi ama il trekking a stretto contatto con l’archeologia.

 

Il percorso ha uno sviluppo ad anello di circa 4 km e presenta tratti con diversi livelli di difficoltà.
Partendo dall’area del parcheggio, si prosegue in direzione delle Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si raggiunge l’area archeologica del Santuario in Contrada Mango.
Si proseguirà in direzione della Grotta Vannella per poi tornare indietro e, fruendo della mobilità interna, salire con la guida fino allo stazzo.

 

Qui sarà possibile godere del panorama circostante e osservare l’antiquarium: la struttura custodisce anche reperti provenienti da alcune aree che costituiscono tappa obbligata del tragitto nel corso dell’esperienza, e che saranno oggetto di approfondimento tematico da parte della guida.
Al termine dell’esperienza, i visitatori saranno liberi di visitare il sito archeologico in autonomia.

 

Tra le tappe in cui è articolato, il percorso include il passaggio presso l’area esterna della Grotta Vannella, il Santuario Mango e la Casa Rupestre.

 

DATE

5 Marzo, ore 9.30
2 Aprile, ore 9.30
7 Maggio, ore 9.30

 

Prenotazione obbligatoria, per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina web https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-trekking-degli-elimi/

it_ITItaliano