MOSTRA VIGNETTE AL MUSEO. ILLUSTRAZIONI E FUMETTI DI DANIELA VETRO

Dal 9 dicembre al 31 gennaio presso il Museo Griffo di Agrigento

 

 

 

Una mostra monografica di Daniela Vetro, fumettista agrigentina, che ha utilizzato il linguaggio del fumetto per una vera e propria guida turistica per bambini.

 

La mostra è composta da sei pannelli nella sala Zeus, un grande pannello di 11 m nel piano superiore che si affaccia nella stessa sala e due grandi teche. I protagonisti sono Tito e Tita, sette e cinque anni, due bambini che in sessanta quadri ci accompagnano alla scoperta dei monumenti parlando di arte, architettura, usanze religiose, guidati da un personaggio storico di tutto rispetto: Empedocle. Filosofo, scienziato, poeta e politico del quinto secolo a.C. , simboleggia il legame con il glorioso passato della città in dialogo con le nuove generazioni che ne costruiranno il futuro.

 

Quattro pagine di fumetto aprono e chiudono la narrazione generale della mostra. Una mappa del sito stimola l’orientamento. Un piccolo excursus cronologico incrementa le informazioni narrate. Il linguaggio del fumetto entra simpaticamente all’interno della struttura museale con la presenza di due grandi sagome dei protagonisti principali, affinché il pubblico più giovane possa facilmente identificarsi e vivere in modo entusiasta il percorso espositivo.

 

L’artista Daniela Vetro, disegnatrice e sceneggiatrice attiva, tra gli altri, con Disney Italia, Sergio Bonelli, Panini, Glenát, Soleil e Bao Publishing ha firmato tavole di Topolino, Dylan Dog e Monster Allergy. Nel 2021, facendo tesoro della sua esperienza lavorativa più che ventennale con editori italiani e internazionali, ha realizzato “Discovering la Valle dei Templi di Agrigento with Tito & Tita” una guida a fumetti del parco archeologico adatta ad un target compreso tra i cinque e gli undici anni. La mostra monografica prosegue e amplia l’intento didattico della guida. L’esposizione illustra il patrimonio archeologico del Parco e racconta il percorso di nascita del testo a partire dai disegni originali.

 

La mostra sarà visitabile dal 9 dicembre al 31 gennaio 2023 all’interno del museo Griffo con il biglietto di ingresso del Museo.

 

 

Back to top
it_ITItaliano