Scopriamo insieme la storia di questo eccezionale sito archeologico con un percorso guidato che include la Collina Orientale, il Baglio Florio ed il settore dell’Acropoli avvalendosi anche dell’ausilio del sistema ecologico di trasporto interno.
Superata la biglietteria presso la Duna Minissi il tour entrerà nel vivo raggiungendo l’area della Collina Orientale con una passeggiata: qui sarà possibile ammirare e comprendere l’architettura dorica relativa all’Heraion o Tempio E risalente al V sec a.C., ai resti del Tempio F di metà del sec. VI a.C., dedicato forse a Dioniso, e meravigliarsi per l’imponente campo di macerie di uno tra i più grandi templi greci mai costruiti: il Tempio G, risalente alla metà del secolo VI a.C.
Giunti al vicino Baglio Florio, la guida turistica illustrerà i reperti esposti nell’antiquarium allestito al suo interno: la visione ed il racconto pertinente ai manufatti esposti servirà a comprendere meglio i luoghi da cui essi stessi provengono e che saranno in parte oggetto del prosieguo della visita. L’itinerario continua con lo spostamento presso la Collina dell’Acropoli. Si transiterà agevolmente a bordo di mezzi ecologici mediante percorsi scenografici, attraversando anche l’antico alveo del fiume Cottone alla cui foce era situato il porto della città.
Conquistata l’Acropoli, i visitatori resteranno estasiati alla visione di uno scenario archeologico che sembra fondersi ad arte con quello paesaggistico. Qui sarà possibile ammirare i resti di altri quattro templi con colonnato e di tante altre strutture sacre, sia più antiche che più recenti, ma di minore monumentalità.
La parte centrale dell’area è occupata dai templi peripteri C, D, A, O e dai relativi altari innalzati tra la metà del sec. VI a.C e la metà del secolo successivo. La passeggiata sull’altura dell’acropoli permetterà inoltre di apprezzare la precisione dell’impianto urbanistico e i diversi rifacimenti delle fortificazioni che ne delimitano il perimetro.
Terminata l’esperienza, il servizio di mobilità interna condurrà il visitatore direttamente al parcheggio.
MEETING POINT
Accesso area archeologica, superati gli sportelli Biglietteria di Duna Minissi
https://goo.gl/maps/HGhrXi9kkxPKbTQa7
Si consiglia di effettuare l’ingresso al sito con largo anticipo rispetto all’orario di inizio della visita.
COSA È ESCLUSO
Biglietto di ingresso al sito
Navetta
DATE
MARZO
12 e 26 ore 10.30
APRILE
2 ore 10.00 e 11.30
7-8-9-10-14-16-21-22-23-24-25-28-29-30 ore 10.30
MAGGIO
1-5-6-7-12-13-14-19-20-21-26-27-28 ore 10.30
PRENOTAZIONI
Acquisto online
Per partecipare alla visita è necessario acquistare il biglietto di ingresso al sito
DOVE
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 – Marinella di Selinunte – Castelvetrano