
L’Emporio arcaico, così identificato dagli archeologi, conserva numerose strutture (oltre la decina) che appartengono ad un ampio quartiere, il quale si estendeva dal porto sul mare all’acropoli (il sito dell’antica acropoli occupa oggi la collina denominata Molino a vento) dell’antica città greca di Ghélas, in una zona delimitata dal fiume Gela a sud-est. Si tratta di edifici costituiti da vani quadrangolari piuttosto regolari.
I muri sono conservati fino a più di 2 m di altezza e in alcuni casi conservano la linea di posa delle antiche travi del tetto. In diversi casi si conserva ancora lo strato di intonaco che rivestiva internamente le pareti. In una delle strutture è integra la porta di ingresso composta dagli stipiti e dall’architrave. L’alzato era edificato in mattoni crudi, essiccati al sole, probabilmente realizzati in serie dato che quasi tutti presentano le stesse misure: circa 60 x 60 x 15 cm.
Una prima fase di vita di questo quartiere è databile al periodo della fondazione della colonia greca (VIII secolo a.C.). Il sito si sviluppò nel VI secolo, fino alla sua distruzione dopo il 480 a.C., probabilmente per cause naturali, forse un maremoto: tracce di un evento traumatico sono evidenti nei crolli delle pareti di alcuni degli ambienti. Sui resti del quartiere arcaico è testimoniata un’ulteriore fase vitale, caratterizzata dalla celebrazione di banchetti probabilmente a scopo rituale.
La scoperta del sito avvenne durante i lavori per le fondamenta di quello che avrebbe dovuto essere un asilo comunale. Sulla base di una segnalazione i lavori vennero interrotti e il cantiere per la struttura venne spostato in un’area più sicura.
Nel dicembre 1999, durante alcuni scavi archeologici effettuati ad ovest del Bosco sotto la direzione della soprintendente Rosalba Panvini e condotti dall’archeologa Lavinia Sole, sono stati rinvenuti tre altari fittili, datati al decennio 490-480 a.C. e decorati da figure mitologiche a rilievo: in uno la gorgone Medusa (la cui raffigurazione rimanda al modello analogo in antefissa esposto al museo “Paolo Orsi” a Siracusa), con i due figli Pegaso e Cresaore sotto le braccia, in un altro la dea Eos nell’atto di rapire Thanatos ed infine nel terzo altare la rappresentazione di una triade femminile di incerta identificazione. Gli altari sono esposti nel Museo archeologico regionale di Gela.
Un nuovo ciclo di campagne di scavo è iniziato a novembre del 2007 per la realizzazione della nuova copertura e si è concluso nell’anno successivo, a settembre, ed è stato svolto in concomitanza al recupero delle navi arcaiche rinvenute sul fondale antistante. Le due scoperte, le navi arcaiche e l’emporio, sono considerate dagli studiosi un unico oggetto di ricerca, in quanto probabilmente legati dal medesimo evento catastrofico.

L’AREA ARCHEOLOGICA PALMINTELLI A CALTANISSETTA
Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella artificiale dell’età del bronzo.
XII EDIZIONE MINI OLIMPIADI DI ATLETICA LEGGERA A GELA
L’intero evento è organizzato dalla A.S.D. Green & Sport Promotion, in collaborazione con la Croce Rossa e il Liceo Sportivo di Gela.
LE ORIGINI DELL’ACROPOLI DI MOLINO A VENTO
L’Acropoli di Gela è situata sulla collina di Molino a Vento, a est della città, in una posizione predominante.
ARULA FITTILE, L’ALTARE CON LA MEDUSA DI GELA
Le Arule sono altari ampiamente presenti in Magna Grecia e Sicilia, e sono principalmente fittili, ovvero realizzati in terracotta.
SABUCINA: L’AREA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA SIKANIA
Sabucina occupò nell’antichità una posizione di notevole rilievo a controllo delle vie di penetrazione militare e commerciale.