
Un viaggio attraverso i luoghi iconici di San Cipirello e della Valle dello Jato rappresentano uno “scrigno” ricco di bellezze paesaggistiche che attendono di essere scoperte, valorizzate e tutelate, nonché di cultura e di storia, tutti elementi che nella loro unicità costituiscono un patrimonio di grande valore culturale e sociale di questa porzione del territorio siciliano.
Con riferimento a tale patrimonio, gli scatti fotografici raccolti nel volume “I tesori nascosti della Valle dello Jato”, sono dei “fermo immagine” che raccontano gli aspetti più preziosi della cultura e della civiltà contadina che questo territorio nasconde e custodisce, con l’intento di stimolare nel lettore curiosità e desiderio di conoscenza di questi valori da un punto di vista storico, archeologico e naturalistico.
La pubblicazione realizzata dalla Proloco ProJato sarà presentata sabato 22 aprile 2023 presso il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, Sito di Monte Iato – Antiquarium “Case D’Alia”, offrirà ai visitatori uno straordinario spaccato del patrimonio antropico, degli opifici industriali, i vecchi mulini ad acqua nonché rare bellezze paesaggistiche che da millenni coronano e qualificano queste valli come le grotte preistoriche di monte Mirabella che nel loro interno custodiscono delle pitture rupestri del periodo neolitico.
Saranno protagonisti della giornata, oltre al Direttore del Parco Arch. Domenico Targia, al Presidente della Proloco Pasquale Vaccaro, saranno i sindaci delle comunità di San Cipirello, Vito Cannella e di Roccamena, Pippo Palmeri. Inoltre interverranno i commissari Prefettizi di San Giuseppe Jato e il Presidente del Gal, Terre Normanne, Marcello Messeri. Completeranno il parterre di relatori l’archeologa Monica Chivaro della BB.CC.AA. di Palermo; lo storico e già direttore del parco di Monte Iato Ferdinando Morici e l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana Francesco Paolo Scarpinato.
“La visita al Parco dello Iato e l’incontro con i Sindaci delle comunità locali” sostiene l’Assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato “è l’occasione per affermare la centralità dei Beni Culturali ed il ruolo strategico che i Parchi archeologici rivestono nella nostra Isola, quali attrattori, in grado di creare un vincente sistema di relazioni istituzionali, culturali e tecnici su cui fondare i nuovi presupposti per il rilancio di quelle comunità per troppo tempo rimaste ai margini pur con un notevole patrimonio storico che tutto il mondo ci invidia.”
L’evento sarà inoltre occasione di presentazione delle iniziative e la progettualità attualmente avviata nel sito di Monte Iato che hanno l’obiettivo di mettere in sicurezza lo straordinario patrimonio archeologico e paesaggistico e renderlo visitabile nella sua totale ampiezza, grazie al Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/20 “Patto per il Sud”.

HIMERA: SCAVI NOTTURNI PER LA PRIMA VOLTA IN SICILIA
Hanno preso il via gli scavi notturni nell’area archeologica di Himera, guidati dalla professoressa Elena Mango, coordinatrice dell’équipe dell’Università di Berna
PIRRO MARCONI: UN VIAGGIO NELL’ANTICA HIMERA
Costruito all’interno di un casseggiato rurale, dedica quasi tutta la sua esposizione agli antichi reperti archeologici della città bassa di Himera.
IL MUSEO PIRRO MARCONI DI HIMERA
Nell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra.
SOLUNTO E CARTAGINE, UN PONTE DI CULTURE
Un'opportunità di confronto per la crescita culturale e turistica della valle dell'Himera, domenica 30 aprile, presso il Museo Pirro Marconi.
I TESORI DELLO IATO: PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Gli scorci più suggestivi della Valle dello Jato raccontati grazie ad un archivio fotografico denso di ricordi, emozioni e luoghi.