ARCHAELOGICAL SITES

  
TERME ARABE DI CEFALÀ DIANA
Il più antico esempio in Italia di struttura architettonica costruita per sfruttare una sorgente termale a scopi curativi.
AREA ARCHEOLOGICA DI HIMERA
Himera fu fondata nel 648 a.C. da Greci di origine mista, calcidese e dorica, provenienti da Zankle (Messina), dalla Grecia, e da un gruppo di enigmatici Myletiadi
AREA ARCHEOLOGICA DI SOLUNTO
East of Palermo, near Santa Flavia, rises Solunto, one of the three centers where the Phoenicians retired to Sicily when the Greeks arrived.
ANTIQUARIUM DI SOLUNTO
Annesso alla zona archeologica demaniale è l’Antiquarium, che è articolato in due plessi. Il padiglione d’ingresso contiene i più rappresentativi elementi architettonici e decorativi delle case della Solunto ellenistico-romana.
VILLAGGIO DEI FARAGLIONI DI USTICA
Il contesto archeologico più significativo dell’isola di Ustica è il Villaggio preistorico dei Faraglioni, che, grazie al suo ottimo stato di conservazione e all’enorme mole di materiale restituito, costituisce un esempio significativo e completo di abitato della Media Età del Bronzo (1400-1200 a.C.), testimoniando un momento di particolare sviluppo e di intenso popolamento dell’isola.
ANTIQUARIUM E MUSEO PIRRO MARCONI – HIMERA
Progettato da Franco Minissi, e costruito nei primi anni ’70, l’Antiquarium fu inaugurato nel 1984. Nell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra imerese.
CASTELLO BECCADELLI BOLOGNA
The "Montagnola" of Marineo is located to the north-west of the modern town. On the hill has been identified, thanks to the discovery of tiles inscribed in Greek characters, the indigenous city of Makella, known through historical and epigraphic sources, including the so called "V Decree of Entella".
AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE IATO
On a vast plateau about 850 m high, on the top of Mount Iato, you can visit the remains of a city founded at the beginning of the first millennium BC from indigenous Sicano-elime populations, which at the end of the 7th century B.C. they came into contact with the Greeks who arrived in Sicily.
ANTIQUARIUM DI MONTE IATO
L’Antiquarium, allestito all’interno delle Case D’Alia, appositamente acquisite e restaurate per accogliere la struttura museale, espone una selezione significativa delle testimonianze rinvenute nel sito.
AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE MARANFUSA
Monte Maranfusa si eleva lungo il corso del Belice Destro, a meno di un chilometro a Nord-Ovest di Roccamena.
Back to top
en_GBEnglish (UK)