
L’insediamento di Filo Braccio nell’isola di Filicudi (Isole Eolie – ME) della facies di Capo Graziano fu oggetto di una prima campagna di scavi nel 1959 in cui furono scoperte la capanna C con gli spazi A e B e le capanne D e E. Nel 2009 e nel 2013 sono state svolte nuove indagini che hanno messo in luce altre strutture chiuse e aperte, adibite a spazi abitativi, di lavoro, di conservazione di derrate e ricovero di animali domestici. Si tratta di fattorie che occupavano, alternate a spazi agricoli, l’intera Piana del Porto sul alto della costa Est.
Le strutture hanno conservato oltre alle ceramiche e resti di pasto (ovicaprini, maiale, bue, pesci e molluschi), numerosi resti archeobotanici composti da carboni di legna e semi di orzo, lenticchie, vitis vinifera. Sono state effettuate 21 datazioni radiocarboniche che hanno permesso di ricostruire la cronologia assoluta dell’insediamento abitato dal 2200 al 1700 a.C.
Dal villaggio di Filo Braccio proviene uno dei più interessanti reperti di tutta la cultura dell’età del Bronzo nelle Eolie, detta di Capo Graziano. Si tratta di una tazza con decorazioni incise, rinvenuta nella capanna F. L’importanza di questa tazza risiede nel fatto che è uno dei rari esempi di raffigurazione complessa e narrativa della protostoria italiana. La scena raffigura, in maniera stilizzata, il ricordo di un evento importante legato all’uomo e al mare nel contesto insulare.
Il disegno è composto da un insieme di linee ondulate che rappresentano nella comune iconografia il moto ondoso del mare, numerose imbarcazioni nelle quali sono tracciate la poppa, la prua e i rematori, e una figura umana stilizzata nella posizione dell’orante come numerosi confronti con l’arte rupestre suggeriscono.
La tazza è esposta nel padiglione della Preistoria delle Isole Minori.

L’AREA DI CONTRADA DIANA RIAPRE AL PUBBLICO
All'interno del sito, sono state scoperte 23 capanne ovali inglobate in un recinto rettangolare, probabilmente destinato agli animali.
IL VILLAGGIO PREISTORICO DI PUNTA MILAZZESE
All'interno del sito, sono state scoperte 23 capanne ovali inglobate in un recinto rettangolare, probabilmente destinato agli animali.
LA TAZZA DI FILO BRACCIO AL MUSEO LUIGI BERNABÒ BREA
La tazza è uno dei più interessanti ritrovamenti di tutta la cultura dell'età del bronzo, nelle Eolie detta di Capo Graziano.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FILICUDI
Il Museo di Filicudi è una sezione distaccata del Museo Luigi Bernabò Brea di Lipari. Situata a Filicudi Porto è stata allestita nel 2003-2004
BERNABÒ BREA: UNA VITA DEDICATA ALL’AERCHEOLOGIA
Luigi Bernabò Brea è stato uno dei maggiori archeologi del XX secolo e ha dedicato gran parte della sua vita all'archeologia siciliana.