
Sette isole nate dai vulcani e immerse nel mar Tirreno compongono l’arcipelago delle Isole Eolie, il cui nome deriva dal mitico re Eolo citato nell’Odissea (libro X).
Luoghi del mito, della forza dei vulcani, di viaggiatori temerari, di pirati e di una storia millenaria che inizia nel Neolitico e dura fino ad oggi. Intorno al 5500-5000 a.C. arrivarono le più antiche comunità per abitare stabilmente e sfruttare una importante risorsa naturale presente solo nell’isola di Lipari: l’ossidiana. Il vetro nero prodotto circa 8500 anni fa dal cratere di un vulcano ormai scomparso, molto utile per fabbricare strumenti taglienti.
Il parco archeologico delle Isole Eolie si sviluppa nelle isole di Lipari, Panarea, Filicudi e Salina e comprende suggestivi villaggi preistorici, necropoli di età greca e romana, terme romane e tante altre testimonianze. La sede principale è il prestigioso Museo archeologico Luigi Bernabò Brea sul Castello di Lipari, fondato nel 1954.
Da qui, con un bagaglio ricco di storia, si può partire per un viaggio avventuroso tra mare, percorsi di trekking e splendidi paesaggi.
Le Eolie sono state inserite nel patrimonio dei siti UNESCO nel 2000, perché rappresentano un modello storico nell’evoluzione degli studi della vulcanologia mondiale.