SITI ARCHEOLOGICI

  
AREE ARCHEOLOGICHE DEL DEMANIO COMUNALE
Terme San Calogero, Villaggio preistorico di Filo Braccio, Villaggio preistorico di Punta Milazzese, Contrada Barone, Villaggio preistorico Portella, Sito neolitico di Rinicedda.
SALINE DI LINGUA – SALINA
Sul fondale del laghetto naturale di Lingua, si conservano i resti di un antico impianto produttivo per il sale, una delle testimonianze più significative di età romana alle Isole Eolie.
VILLAGGIO PREISTORICO DI FILICUDI
Il villaggio fu costruito a partire dal 1700 a.C. quando per motivi di difesa e sicurezza, gli abitanti della piana si spostarono sulla Montagnola di Capo Graziano alta 174 metri.
AREA ARCHEOLOGICA CONTRADA DIANA
Il monumento più importante sono i resti della cinta muraria la cui costruzione risale alla prima metà del IV sec. a.C. quando la città greca si espanse alle pendici dell’Acropoli.
MUSEO LUIGI BERNABÒ BREA – LIPARI
Il Museo ha sede sul Castello di Lipari ed è articolato in diversi edifici storici restaurati, a cui si aggiungono i fabbricati novecenteschi del campo di confino fascista
CASTELLO DI LIPARI
Il Castello di Lipari è in realtà una cittadella fortificata, il cui aspetto attuale deriva dalle possenti fortificazioni spagnole, costruite intorno alla rocca da Carlo V.
Back to top
it_ITItaliano