MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO – RAGUSA

 
Busti femminili

Il Museo (progetto V. Cabianca – A. Di Vita – P. Pelagatti) è formato da 6 sezioni: preistoria, i greci e Kamarina, gli indigeni, i centri ellenistici, i centri tardo-romani e bizantini, collezioni e acquisti.
Istituito negli anni sessanta del secolo scorso è stato ampliato e adeguato con l’esposizione di reperti provenienti dai nuovi scavi archeologici e con il trasferimento delle collezioni Orsi da Siracusa. Nella sezione dedicata alla preistoria sono esposte ceramiche neolitiche e dell’antica età del bronzo.

 

Nella sezione dedicata a Camarina (fondata da Siracusa nel 598 a.C.) il visitatore può documentarsi sulle necropoli grazie alle ricostruzioni al vero delle tombe. Nella sezione sui siti indigeni, che occupano il territorio interno di Camarina, è esposta la lastra in calcare con il “Guerriero di Castiglione”. Altre ricostruzioni inserite nel percorso museografico sono una fornace del IV sec. a.C. e i pavimenti a mosaico di una chiesa del VI sec. d.C.

it_ITItaliano