IL PARCO

 
Villa romana del Casale

Istituito con Decreto dell’Assessore Regionale BB. CC. e I.S. n. 25/GAB del 11/04/2019, il Parco si occupa della gestione dei luoghi della cultura – musei ed aree archeologiche – del demanio regionale che lo compongono (nonché della cura delle collezioni negli stessi contenuti), migliorandone la valorizzazione e la fruizione; impegnandosi nell’azione di coordinamento di questi, al fine di evitare fenomeni di frammentarietà nell’offerta culturale e garantire omogeneità di servizi e di standard qualitativi all’interno di esso; promuove la collaborazione con le altre istituzioni culturali pubbliche e private presenti sul territorio di competenza; assicura elevati standard qualitativi anche nella comunicazione, nell’innovazione didattica e tecnologica, al fine di favorire la partecipazione attiva degli utenti e assicurando la massima accessibilità.

 

Il Parco è diretto dal Direttore Arch. Liborio Calascibetta (decreto di nomina D.A. 077 GAB del 05/08/2019), che assieme al Commissario Straordinario Arch. Nicola Francesco Neri – Soprintendente BB.CC.AA. di Enna, programma, indirizza, coordina e monitora, tutte le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione dei luoghi della cultura del Parco in stretta collaborazione con i dirigenti responsabili delle seguenti unità operative:

  • Unità Operativa di base S28.1 Affari generali e del personale, legale e contenzioso, bandi, gare e contratti, contabilità, ufficiale rogante, sicurezza e protezione civile, (interim);
  • Unità Operativa di base S28.2 Progettazione, valorizzazione, promozione, ricerca scientifica, gestione siti dipendenti, manutenzione e restauro, Dott. Rosario A. Patané;
  • Unità operativa di base S28.3 Museo regionale interdisciplinare di Enna (Art. 2 comma 1 L.R. 17/1991), (interim).

 

Tutto ciò in attuazione delle direttive fornite dall’Assessore Regionale BB.CC. e I.S., dal Dirigente generale del Dipartimento e dal Dirigente del Servizio 9 Gestione Parchi e Siti UNESCO del Dipartimento.

 

Il Parco ubicato nell’area geografica centro-meridionale della Sicilia – compresa dai Monti Erei – ha inglobato le seguenti strutture periferiche del Dipartimento (residuali alle pregresse organizzazioni dipartimentali) ed altri siti demaniali di competenza:

 

Con decreto di perimetrazione del Parco archeologico di Villa del Casale D.A. n. 48 GAB del 05/12/2018:
• Sito UNESCO della Villa Romana del Casale,
• Area demaniale di Montagna di Marzo in Piazza Armerina,
• Area demaniale di contrada Runzi in Pietraperzia,
• Area demaniale di contrada Sofiana in Mazzarino,
• Palazzo Trigona della Floresta e di San Cono (sede degli uffici del Parco – Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina).

 

Con decreto di perimetrazione del Parco archeologico di Morgantina D.A. n. 875 del 26/02/2018:
• Museo archeologico regionale di Aidone
• Area archeologica di Morgantina in Aidone.

 

Con decreto di rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali D.P.R.S. n. 12 del 27/06/2019:
• Museo interdisciplinare Enna
• Area archeologica Cozzo matrice in Enna,
• Area archeologica Realmese in Calascibetta,
• Aree archeologiche di Troina.

Back to top
it_ITItaliano